Corriere della Sera - La Lettura

Libri Poesia

Officina L’autore americano di origine serba Charles Simic lascia entrare — a distanza — «la Lettura» nella sua casa tra i boschi del New Hampshire e racconta come lavora: scomodamen­te sdraiato o ispirato dalle zuppe sul fuoco

-

Iknew a poet who could only write his poems with a stub of a pencil. Nothing else worked for him as well. His family and friends bought him fountain pens, ballpoints, typewriter­s, and laptops, but he kept away from them. «It’s like giving a dog a wristwatch for Christmas», his wife said. Only lead pencils would get him excited. «How come?» friends asked him. Because — he explained — one can chew a pencil all the way down to a stub while thinking what to write next. He also had no use for writing pads, notebooks, and fine stationery. He preferred envelopes of old bills and the backs of leaflets passed out in the streets of New York that advertised quick loans, massage parlors, fortune tellers, and fire sales, though a restaurant menu or a bank deposit slip could serve him just as well.

Conoscevo un poeta che riusciva a scrivere le sue poesie soltanto con un mozzicone di matita. Nient’altro andava così bene per lui. La sua famiglia e gli amici gli avevano comprato penne stilografi­che, penne a sfera, macchine da scrivere e computer portatili, ma lui si teneva alla larga da queste cose. «È come regalare a un cane un orologio da polso per Natale», aveva detto sua moglie.

Solo le matite con la mina di grafite avrebbero potuto entusiasma­rlo. «Come mai?» domandavan­o gli amici.

Perché — aveva spiegato — si può masticare una matita fino a renderla un mozzicone mentre si pensa a cosa scrivere dopo. Non aveva nemmeno bisogno di taccuini, quaderni e cancelleri­a raffinata. Preferiva le buste di vecchi conti e il retro dei volantini distribuit­i per le strade di New York che pubblicizz­avano prestiti veloci, saloni di massaggi, indovini e svendite, e persino il menu di un ristorante o una ricevuta di versamento della banca potevano servirgli altrettant­o bene. I testi di Charles Simic sono tratti da La matita del poeta, «The New York Review of Books». Gli articoli usciti sul blog tenuto da Simic per la rivista bisettiman­ale saranno editi in volume negli Stati Uniti nel 2022

There was one more thing! He liked to write his poems in the kitchen while his wife cooked. Setting him up in a room with a terrace on French Riviera or in a chalet in Swiss Alps was a waste of money, since too much natural beauty tended to make him sleepy.

The moment, however, he heard his wife mincing garlic or chopping parsley in the kitchen, the Muse came calling.

Thick homemade soups, beef stews, baked hams, and grilled sausages did the trick. [...]

Well, who is this idiot? You are probably thinking. It’s me, of course. «Could you describe your writing process?». They keep nagging writers and artists these days.

C’era un’altra cosa! Gli piaceva scrivere le sue poesie in cucina mentre sua moglie era ai fornelli. Sistemarlo in una stanza con terrazza sulla Costa Azzurra o in uno chalet sulle Alpi svizzere era uno spreco di denaro, dato che troppe bellezze naturali tendevano a farlo addormenta­re.

Al contrario, nel momento in cui udiva sua moglie tritare l’aglio o sminuzzare il prezzemolo in cucina, la Musa andava a chiamarlo. Zuppe fatte in casa, stufati di manzo, prosciutti al forno e salsicce alla griglia hanno funzionato. [...]

Ebbene, chi è questo idiota? — starai pensando, in tutta probabilit­à. Sono io, ovviamente.

«Puoi descrivere il tuo processo di scrittura?». Con questa domanda continuano a tormentare scrittori e artisti oggigiorno. La traduzione dei testi è di Alberto Fraccacret­a

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy