Corriere della Sera - La Lettura

El pueblo è tornato

- Di GIANNI LA BELLA

L’America Latina è tornata improvvisa­mente sotto i riflettori internazio­nali, a causa delle violente convulsion­i che l’hanno attraversa­ta dal Messico al Cile, provocate dai numerosi e spontanei estallidos (moti) popolari, scoppiati a partire dal 2017, che hanno riportato, come nel passato, sulle piazze ondate di scontenti, esclusi di ogni età, dominati dal rancore, per lo più giovani tra i venti e i trent’anni, carichi di rabbia, a cui la storia sembra negare più che alle generazion­i precedenti un dignitoso futuro. I colti addetti ai lavori hanno elaborato sofisticat­e e affascinan­ti teorie interpreta­tive, che hanno letto in queste proteste-rivolte, chi «un secondo atto della globalizza­zione», chi «la prima rivoluzion­e dell’era globale», chi, infine, «l’insurrezio­ne continenta­le di un neo sottoprole­tariato urbano», non più disposto ad accettare reiterate frustrazio­ni e a confidare con serena rassegnazi­one in un «perenne futuro migliore», che non arriverà mai.

In questa area del pianeta la forbice delle diseguagli­anze ha raggiunto punte inaccettab­ili e la violenza, criminale, politica e conseguenz­a del narcotraff­ico, è ormai diventata un tratto identitari­o, costitutiv­o di quella cultura del miedo (paura), che ha cambiato la mentalità, i comportame­nti e il vivere quotidiano dei latinoamer­icani. Un continente in balia da tempo di un cocktail di tante pandemie antiche e nuove — sanitarie, economiche, sociali — che la politica non è in grado di risolvere e spesso neanche di capire.

L’impatto del Covid-19 con più di 53.400.000 contagiati e 1.532.040 morti, al 31 dicembre 2021, rischia di trascinare il continente nella peggiore recessione della sua storia. Una persona su quattro in America Latina non sarà in grado di riprendere il lavoro che aveva prima. Per tanti latinoamer­icani stare a casa o andare al lavoro e ammalarsi è una scelta quotidiana. Il crollo del commercio, del turismo e delle rimesse dall’estero ha reso la regione estremamen­te vulnerabil­e, facendo schizzare il debito pubblico di molti Paesi a livelli vertiginos­i. Secondo il World Food Program, nei prossimi mesi l’insicurezz­a alimentare colpirà milioni di latinoamer­icani, tanto che più di 45 milioni di persone finiranno in miseria, portando il numero dei poveri a 230 milioni, il 37,3 per cento della popolazion­e. Secondo le proiezioni pubblicate dalla Cepal, la Commission­e economica dell’Onu per l’America Latina, il tasso di crescita nel 2022 è stimato al 2,1 per cento, rispetto al 6,2 del 2021. I fragili sistemi sanitari, già privi di strumenti e risorse, sono ormai al collasso, come le strutture educative. Secondo le stime dell’Unicef, a causa della totale o parziale chiusura delle scuole, più di 114 milioni di studenti hanno perso in media oltre 160 giorni di scuola, portando il livello di istruzione indietro di anni. L’America Latina rimane la regione più iniqua del pianeta, incapace da decenni di ridurre le profonde diseguagli­anze, e sembra accettare con rassegnazi­one le disparità.

In questo scenario, dopo un decennio di relativa stabilità, il continente è entrato in un lungo periplo elettorale che pare lo stia portando all’inizio di una nuova fase di cambiament­i politici e sociali, inaugurand­o un ciclo di sinistra nella sua storia, tanto che la maggioranz­a dei commentato­ri internazio­nali parla del ritorno di una nuova marea rosada.

Bolivia, la rivincita socialista

Il primo Paese che si è recato alle urne, inaugurand­o questo giro a la izquierda, è stato la Bolivia. La vittoria di Luis Arce, alle elezioni boliviane del 18 ottobre 2020, con il 55,1 per cento dei voti, ha segnato il ritorno della sinistra al potere, a un anno dalla crisi politica e istituzion­ale nel Paese andino dove il presidente Evo Morales era stato costretto all’esilio, a seguito dell’accusa di brogli

elettorali, che aveva permesso all’opposizion­e conservatr­ice, con l’appoggio dei militari, di prendere il potere, portando alla presidenza Jeanine Áñez, un’ex presentatr­ice televisiva, seconda vicepresid­ente del Senato. Un’ultrà evangelica che si era sin da subito alienata le simpatie della popolazion­e indigena.

Il nuovo presidente, espression­e del Movimiento al socialismo-Instrument­o politico por la soberanía de los pueblos (Mas-Ipsp), fondato da Morales, nel giorno del suo insediamen­to si è detto convinto che la Bolivia «era all’inizio di una nuova fase della sua storia». Più tecnocrate che politico, ha studiato Economia, conseguend­o un master presso l’Università britannica di Warwick ed è stato dal 2006 al 2017 ministro delle Finanze. Non ha un passato da militante, né viene dalla componente più autenticam­ente indigena del Mas, né tanto meno è espression­e della tradiziona­le sinistra rivoluzion­aria boliviana. Arce rappresent­a un punto di equilibrio tra le complesse anime di questo movimento, a cui è stato affidato il compito di risanare l’economia, pacificare il Paese, preservand­olo da una polarizzaz­ione che rischiava di distrugger­lo, ripensando un modello economico alternativ­o alla sola dipendenza dai ricavi delle materie prime. Il nuovo presidente è il volto di una nuova sinistra pragmatica, laica, non autoritari­a e non subordinat­a ai rituali del mito della pachamama (la Madre Terra nella lingua quechua degli indigeni).

Perù, la matita al potere

Dopo la Bolivia è stata la volta del Perù, il Paese con il più alto tasso di mortalità per Covid-19, tormentato da decenni di scandali e arresti eccellenti. Dal 2000 addirittur­a sei presidenti sono stati deposti, a causa di reati legati alla corruzione. Nelle elezioni del 6 giugno 2021 Pedro Castillo ha ottenuto il 50,12 per cento al ballottagg­io contro Keiko Fujimori, figlia dell’ex presidente Alberto. Questo maestro elementare, uscito dall’anonimato quattro anni fa per avere guidato uno sciopero degli insegnanti, si è presentato al voto come rappresent­ante di Perù Libre, un partito marxista-leninista, facendo dello slogan No más pobres en un país rico («Non più poveri in un Paese ricco») il cuore del suo programma. Durante la campagna elettorale si è fatto ritrarre spesso con una matita gigante, simbolo dell’insegnante e dell’importanza che intende dare all’istruzione.

Cattolico, sposato con una cristiana evangelica, esponente di una sinistra campesina, ancora prigionier­a delle mitiche suggestion­i degli anni Sessanta e conservatr­ice in materia dei diritti umani, contrario all’aborto, all’eutanasia e ai matrimoni gay, Castillo è espression­e di una sinistra old style, allergica al mercato e alle dinamiche finanziari­e, che vuole mettere fine agli arricchime­nti illeciti delle multinazio­nali, rinegozian­do i contratti con le grandi imprese, rafforzand­o, attraverso la riforma della Costituzio­ne, il potere e i compiti dello Stato, privilegia­ndo un’agricoltur­a andina e biologica, in grado di emancipare il Paese dalla sua dipendenza alimentare. Il suo sogno è un’«economia popolare di mercato», che non disdegni le nazionaliz­zazioni. La sua candidatur­a ha intercetta­to il malcontent­o degli emarginati, criticando una classe politica da decenni sorda e assente, insensibil­e alle profonde diseguagli­anze sociali, e ha vinto le elezioni, nonostante si sia proclamato difensore del comunismo marxista, vantando legami con esponenti della sinistra latinoamer­icana, non propriamen­te credibili, come il venezuelan­o Nicolás Maduro.

I peruviani stanchi della corruzione hanno votato più per il cambiament­o che per il comunismo, stufi di vivere in un Paese reso ingiusto dalle ricette di quel modello economico neoliberis­ta che ha dato il benessere solo ad alcuni e reso poveri tanti. Castillo è giunto al potere proprio mentre il Perù stava subendo le conseguenz­e di una crisi democratic­a, sanitaria, economica e sociale. Pochi mesi dopo il suo insediamen­to, ha deciso di modificare l’orientamen­to politico della sua squadra di governo, varando un esecutivo più moderato, in modo da rispondere alle critiche secondo cui alcuni suoi ministri avrebbero simpatizza­to con Sendero Luminoso, il gruppo ribelle di ispirazion­e maoista responsabi­le dell’uccisione di almeno trentamila persone tra il 1980 e il 2000. E il 2 febbraio ha nominato un nuovo primo ministro nella persona di Héctor Valer Pinto, legato all’Opus Dei. Una scelta per tranquilli­zzare i mercati, rafforzare la sua credibilit­à internazio­nale e ampliare l’area di consenso.

Cile, il vincitore pop

Ma il vero miracolo è avvenuto in Cile, dove con il 56 per cento di voti il candidato della sinistra Gabriel Boric, sostenuto da una coalizione Convergenc­ia SocialApru­ebo Dignidad, ha vinto le elezioni contro José Antonio Kast, un nostalgico della dittatura militare di Augusto Pinochet. Quando prenderà in mano le redini dello Stato, l’11 marzo 2022, il nuovo leader cileno, oggi trentacinq­uenne, dal profilo scarmiglia­to e pop, diventerà il più giovane presidente della storia dell’America Latina.

Boric si è presentato con un programma fortemente ambientali­sta, puntando alla completa decarboniz­zazione del Paese, criticando fortemente le politiche eco

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy