Corriere della Sera - La Lettura

Non cancellate il nostro nome

- Conversazi­one tra FATIMA DAAS e NADEESHA UYANGODA a cura di ALESSIA RASTELLI

è francese di origine algerina, è arrivata bambina in Italia dallo Sri Lanka. Qui le due autrici si confrontan­o. E concordano: «Il razzismo in Europa c’è ancora. Ed è importante difendere come ci chiamiamo»

«Mi chiamo Fatima», «Mi chiamo Fatima», «Mi chiamo Fatima»... Inizia così, come replicando la cadenza di un mantra, ciascun capitolo dell’intenso monologo La più piccola della scrittrice francese di origine algerina Fatima Daas, voce rivelazion­e nel suo Paese tradotta in italiano da Fandango. E Nadeesha Uyangoda, che è arrivata dallo Sri Lanka a Nova Milanese, in Brianza, a sei anni, osserva nell’apprezzato saggio-memoir L’unica persona nera nella stanza (66thand2nd) che «per la pizzeria sotto casa io continuerò a essere Nadia». Nadia, non Nadeesha.

Ventisei e ventotto anni, rispettiva­mente, Daas e Uyangoda si confrontan­o via Zoom in un dialogo organizzat­o da «la Lettura» in vista di Book Pride, dedicato quest’anno al tema Moltitudin­i.

«Che cos’è un nome?». Giulietta, nella tragedia di Shakespear­e, chiede a Romeo di rinunciarv­i. Che cosa rappresent­a per voi?

Sono da sempre interessat­a ai nomi propri: influenzan­o il modo in cui percepiamo noi stessi e gli altri ci percepisco­no. «Fatima» ha una forte connotazio­ne religiosa. È così che si chiama l’ultima figlia di Maometto, una donna esemplare. Ho scelto che fosse il nome della mia protagonis­ta, una ragazza lesbica cresciuta nella banlieue parigina, e di ribadirlo via via nella scrittura, non solo perché il libro è un romanzo ispirato alla mia biografia. L’ho fatto soprattutt­o perché mi interessav­a il conflitto interiore di una giovane musulmana che, pur avendo una fede profonda, non può soddisfare un modello femminile come quello rappresent­ato da Fatima.

Per esteso io mi chiamo Nadeesha Dilshani Uyangoda Vithanage. «Nadeesha» significa fiume, ma anche dea del fiume. E così si chiama un corso d’acqua che sfocia nel fiume indiano Yamuna. Quest’ultimo è il nome di mia madre. Purtroppo assistiamo a una tendenza a europeizza­re, a sbiancare i nomi a cui non siamo abituati. Ma il nome fa parte dell’identità, è importante mantenerlo. Mi viene in mente quando, nel romanzo Radici (1976) dell’afroameric­ano Alex Haley, al personaggi­o schiavo di Kunta Kinte viene tolto il suo nome e gli viene imposto quello di Toby. È importante oggi ribadire l’esistenza di nomi al momento non canonici in Europa, ma che comunque le appartengo­no, come il mio. E non sovrascriv­erli con altri, come se la cultura non mutasse mai.

Il nome garantisce di essere visibili. In Francia è un tema caldo. Éric Zemmour, candidato di estrema destra alle presidenzi­ali, sostiene che bisognereb­be obbligare i genitori immigrati a dare nomi francesi ai figli, perché si assimilino in maniera totale. Invece il proprio nome va difeso, va protetto.

In Italia c’è una tensione più sotterrane­a. Così capita che siano gli stessi genitori di origine straniera, indotti da questa pressione, a dare ai figli nomi italiani. Nomi che a loro volta raccontano una storia perché vengono talora scritti in modo particolar­e, «Gaya», ad esempio, e non «Gaia». Anglicizza­ti, francesizz­ati, a seconda della lingua colonizzat­rice nel Paese d’origine.

A due mesi dalle presidenzi­ali, uno dei temi di dibattito in Francia è se in base al principio della «laïcité» non si stia in realtà discrimina­ndo, in particolar­e i musulmani. Un caso recente è un emendament­o per vietare i simboli religiosi nello sport contro cui le calcia

persona nera sia automatica­mente straniera. C’è un’idea precisa di che cosa ti renda italiano: essere bianco, cattolico, avere una certa cultura. E qualsiasi identità esuli da questo finisce esclusa.

Capisco il rischio di cui parla Nadeesha, ma nel contesto del libro io ho scelto di raccontare diversi episodi di razzismo. Ne cito uno, che nel romanzo ho riplasmato, ma che nella realtà è stato ancora più duro. Mentre frequentav­o l’anno preparator­io all’esame di accesso all’università, fui presa da parte da un professore. Il motivo? Non si spiegava come avessi potuto fare un buon compito. «Dove hai copiato, chi lo ha fatto al posto tuo?», mi chiese con terribile violenza. In altri momenti della vita mi hanno addirittur­a domandato così, direttamen­te: «Lei è una terrorista?». Davvero, è successo.

Che cosa si può fare?

È difficile rispondere. Dal mio punto di vista, scrivere. E poi agire collettiva­mente, evitando intanto di votare per chi vuole introdurre forme di discrimina­zione molto pesanti.

In Italia urge la riforma della cittadinan­za. Siamo fermi a una legge del 1992 per cui a una persona extracomun­itaria servono dieci anni di residenza e un’infinità di scartoffie per avanzare la richiesta. Una richiesta, non un diritto. Inoltre, concordo sia utile scrivere. Prendiamo i libri per bambini, popolati da personaggi bianchi. C’è bisogno di raccontare identità diverse, di aggiornare la narrazione di una società che è cambiata e sta cambiando.

Entrambe parlate di intersezio­nalità, della sovrapposi­zione cioè tra diverse identità e delle relative possibili discrimina­zioni. Intersezio­nalità che può diventare anche l’unione delle lotte contro queste stesse discrimina­zioni.

Non potevo non occuparmen­e. Nella mia vita ho dovuto cercare io stessa uno spazio che mi corrispond­esse. Il femminismo tradiziona­le non mi conteneva perché la serie di discrimina­zioni che potevo soffrire non si riduceva ai rapporti uomo-donna. Si allargava al fatto che sono musulmana, lesbica, cresciuta in banlieue.

Il concetto di intersezio­nalità è bellissimo ma mi sembra difficile da realizzare come strategia. Storicamen­te in Italia le lotte — femministe, di classe... — non si sono mescolate. Quando parlo con i ragazzi più giovani però noto che loro riescono a dire: «È sbagliato questo ma anche questo». Mettono in fila le discrimina­zioni e capiscono che non è una questione settoriale ma più grande. Mi danno speranza.

Spesso nei vostri discorsi vi riferite più all’Europa che a Italia e Francia.

Io mi sento europea, un’algerina europea. Perché ho le mie radici nel Paese africano ma sono nata e ho sempre vissuto in Francia, viaggiando nel Vecchio continente. Il problema è ancora se gli altri mi percepisco­no europea.

Spesso quando parlo del passato coloniale uso il termine «Europa» perché la responsabi­lità è condivisa da diversi Paesi. E ancora oggi la mancata rielaboraz­ione non è un problema solo italiano. Ma, come Fatima, mi sento europea, cresciuta in un continente senza confini in cui ho potuto spostarmi anche senza la cittadinan­za. Mi vergogno dell’Europa che alza i muri mentre mi riconosco in quella della libertà. Anche per questo, sebbene qualcuno ancora si sorprenda nel vedere una ragazza nera alle celebrazio­ni, fin da bambina esco a festeggiar­e il 25 aprile.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy