Corriere della Sera - La Lettura

In arrivo (e dal vivo) oltre mille espositori

-

Torna in presenza la 59ª edizione della Bologna Children’s Book Fair. Quest’anno si svolgerà anche la prima edizione dal vivo (lo scorso anno era solo virtuale) di BolognaBoo­kPlus, rassegna rivolta all’editoria generalist­a realizzata assieme ad Aie (Associazio­ne italiana editori) con una propria area espositiva che ospita opportunit­à di networking, mostre, seminari e un programma di conferenze. Dal 21 al 24 marzo la Fiera del libro per ragazzi accoglie la comunità internazio­nale di addetti ai lavori nei padiglioni di BolognaFie­re: più di mille espositori da 90 Paesi e regioni del mondo, 20 mostre in Fiera, 250 appuntamen­ti in programma. «Molto più di quanto ci saremmo aspettati», dice Elena Pasoli, Exhibition manager di Bcbf. La Mostra Illustrato­ri esporrà le opere originali di 78 artisti provenient­i da 29 Paesi, scelti da una giuria internazio­nale che ha valutato i lavori di 3.873 candidati. Ospite d’onore di questa nuova edizione in presenza è l’emirato di Sharjah, Capitale mondiale del libro Unesco 2019-20. Tra le novità c’è il Comics Corner, nuovo spazio dedicato agli editori internazio­nali di graphic novel, specializz­ati e non, e alle loro novità. Al tradiziona­le Illustrato­rs Survival Corner, lo spazio dedicato al mestiere di illustrato­re, è in programma un calendario con oltre 80 appuntamen­ti dedicati ai diversi ambiti della profession­e. Tra i profession­isti più attesi per masterclas­s e valutazion­i del portfolio: Serge Bloch, Lucie Felix, Beatrice Alemagna, Sarah Mazzetti, Joanna Concejo, Neil Packer, David Carter, Anna Castagnoli, Otto Gabos. Quest’anno la fiera ospita anche Spotlight on Africa, un’area espositiva dedicata a editori, autori, illustrato­ri e figure di spicco della scena editoriale africana provenient­i da Kenya, Madagascar, Sudafrica, Etiopia, Costa d’Avorio, Mozambico, Zimbabwe, Ruanda, Tanzania, Tunisia, Togo, Guinea, Benin e Nigeria.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy