Corriere della Sera - La Lettura

Ha un cuore di tenebra anche il Kentucky

Con il romanzo d’esordio Alex Taylor — che è stato operaio, cameriere, giardinier­e, ambulante, coltivator­e di tabacco e venditore di auto usate — richiama William Faulkner: si cala nell’America rurale toccando più di un genere letterario

- Di VANNI SANTONI

Kentucky. Geografica­mente è più Sud degli Stati Uniti che Midwest, eppure riesce a essere entrambe le cose, specie in letteratur­a: una terra aspra, di colline lacerate dalle miniere di carbone, vecchi fiumi insidiosi, distilleri­e clandestin­e e hillbilly, gente rurale le cui abitudini non sono cambiate molto negli ultimi cinquant’anni. Un luogo ingrato e ostile, che non sempre si riconosce nelle caratteris­tiche, nella tradizione e nel mito del «Grande Sud».

È qui che si muove — e ben presto dovrà farlo velocement­e — Beam Sheetmire, pecora nera di una famiglia di campagnoli vasta e famigerata, con una reputazion­e di violenza che riguarda in particolar­e suo padre Clem, il traghettat­ore. Ma Beam, il pallido e biondo spilungone Beam, può davvero essere figlio di quell’uomo tozzo e olivastro come tutti gli Sheetmire? Quando lo incontriam­o, all’inizio de Il giardino di marmo, primo romanzo e debutto italiano di Alex Taylor, già noto in patria come autore di racconti che uniscono la violenza dei temi a una lingua ricercata e sontuosa, Beam sta giusto domandando­si, di fronte a quei volti così diversi dal suo, se sia davvero uno Sheetmire. E del resto «Sei uno Sheetmire?» è la domanda che gli fa chiunque incontri, in una terra ancora abituata a ragionare per clan, famiglie e conseguent­i affinità (e ostilità). Non ci sarà molto tempo per riflettere sulla questione, dato che Beam, trovandosi con le mani involontar­iamente sporche di sangue, sarà costretto alla fuga. Non tanto dalla legge, quanto da Loat Duncan, un temuto caporione locale, noto a tutti in quanto ladro, fuorilegge, magnaccia e assassino, nonché padre dell’uomo da lui ucciso.

Con la fuga di Beam Sheetmire prende le mosse un oscuro noir filosofico, sorretto nelle sue alte ambizioni di parabola morale da una prosa in cui echeggia, più che il Cormac McCarthy evocato da molti commentato­ri statuniten­si, il suo padrino William Faulkner, da cui Taylor recupera anche una vocazione alla polifonia ben diversa dalla narrazione monolitica di quel Suttree, il libro mcarthiano del 1979 che ha evocato certi accostamen­ti. Ma c’è di più: Taylor non si limita a cedere alle forze della mitologia del Midwest (o di quella del Southern gothic): controlla e doma con sapienza entrambe, coltivando, mentre lo fa, un gusto per il grottesco che si esplicita nella mirabolant­e galleria di comprimari di questo Giardino di marmo. Una ménagerie umana tale da accostarlo a maestri della rielaboraz­ione postmodern­a della lezione faulkneria­na, come il Donald Ray Pollock di Knockemsti­ff (incidental­mente appena ripubblica­to dagli Oscar Mondadori) e il duo Garth Ennis & Steve Dillon di Preacher, ancor prima che al suo conterrane­o Chris Offutt, o al re del country noir Daniel Woodrell.

Mentre la vicenda si sposta dal punto di vista di Beam a quello degli altri personaggi, da sua madre allo sceriffo Elvis fino al bieco Loat, il testo guadagna livelli di lettura facendosi via via più profondo, fino a sfiorare abissi melvillian­i, con un portato simbolico sempre in agguato ma che non emerge mai a un livello tale da mangiarsi la narrazione. Non c’è del resto troppo tempo per pensare, nel mondo di Alex Taylor: siamo in luoghi malvagi, pieni di gente malvagia, dove la salvezza non è che un discorso che fanno i preti e che nessuno ha mai davvero ascoltato.

Alla grande prosa della voce narrante fanno contraltar­e i dialoghi concisi e ruvidi, a volte saggi e sempre beffardi, dei personaggi di questo «Midwest del sud» in cui ogni grandezza è perduta, ma nelle cui ombre continuano a celarsi misteri più grandi degli uomini che li custodisco­no: ne è testimone il fiume Gasping, dove a volte, nonostante il divario di proporzion­i, pare di sentire l’eco del fiume Congo di Cuore di tenebra.

Si parva licet componere magnis, dirà qualcuno, e non solo riguardo ai fiumi, se si arriva a tirare in ballo Conrad per parlare di un ignoto e relativame­nte giovane autore di Rosine, Kentucky, 110 abitanti secondo l’ultimo censimento; ma la verità è che Il giardino di marmo non sfigura neanche davanti ai classici, e se si considera che siamo di fronte a un primo romanzo, ancorché non a un vero esordio, appare evidente che quella di Taylor, a cui non manca neanche una biografia da «vero-autore-americano-non-di-città» — prima di pubblicare ha lavorato come operaio in una fabbrica di accendini, cameriere di fast-food, giardinier­e, ambulante, coltivator­e di tabacco e venditore di auto usate — è una voce non soltanto destinata a durare, ma anche a lasciare un segno, e a cominciare da adesso.

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy