Corriere della Sera - La Lettura

Una sola narrazione porta fuori strada

- Di ADRIANO FAVOLE

L’uomo a una dimensione di cui parlava Herbert Marcuse negli anni Sessanta del secolo scorso (Einaudi, 1967), si sta trasforman­do in un essere a una sola narrazione. Sembra di vivere in una serie televisiva che ogni mattina svela qualche nuova sfumatura dello stesso tema. Negli ultimi due decenni si sono alternati il terrorismo islamico, l’esportazio­ne della democrazia, le crisi finanziari­e, il virus e poi le guerre. In mezzo si sono inserite molte calamità ambientali. Ognuna di queste narrazioni ci ha avvolto e travolto, assorbendo­ci ciascuna per un po’ di tempo, come in un reality show.

Manca l’intreccio tra queste narrazioni. E mancano le storie al plurale, i punti di vista di persone e culture più o meno lontane da noi. In questa «epoca di confusione», come la definisce James Clifford nell’articolo pubblicato in queste pagine, occorrereb­be moltiplica­re le storie per resistere alla tentazione di una narrazione unica.

L’intreccio tra le vicende portanti che caratteriz­zano questo accidentat­o periodo a cavallo tra XX e XXI secolo in realtà esiste: è una nuova, grande narrazione, che stenta però a decollare. In un fortunato libro, Amitav Ghosh parlava di Grande cecità (Neri Pozza, 2017) a proposito del drastico e repentino cambiament­o climatico. Lo scrittore di origini bengalesi si soffermava sulla incapacità del romanzo, del cinema, della letteratur­a, di tematizzar­e le sofferenze della Terra. In effetti, è proprio l’ambiente, con la sua decisa reazione alla distruttiv­ità dell’agire umano, l’intreccio che unisce le narrazioni discrete che si inseguono l’una dopo l’altra, solo apparentem­ente slegate l’una dall’altra.

La grande narrazione dell’ambiente che ancor troppo timidament­e si affaccia al mondo contempora­neo è il ritorno di un’idea molto antica: non siamo soli nell’universo, ma siamo esseri relazional­i, intenziona­li, razionali che vivono con altri esseri umani e non umani anch’essi capaci di volontà, di desiderio di vivere e riprodursi, in una rete di interdipen­denze che solo lo sguardo coloniale e prometeico dell’uomo (per lo più declinato al maschile) ha potuto nascondere e ignorare.

Di fatto stiamo facendo poco o nulla per ricostruir­e e riconoscer­e il delicato intreccio di relazioni che ci legano agli altri esseri viventi. L’uomo a una sola dimensione — la crescita e il consumo — rimane al momento, purtroppo, il solo orizzonte in base al quale ci orientiamo. La stessa espression­e «transizion­e ecologica» ne è la prova più evidente: ci auguriamo di transitare da un sistema energetico fossile a un altro retoricame­nte definito «sostenibil­e», illudendoc­i di mantenere il medesimo stile di vita, di continuare insomma a vivere nel reality in cui siamo calati.

È questa la ragione principale per cui la grande narrazione dell’ambiente prende piede solo in momenti catastrofi­ci. La nostra cecità non è tanto nei confronti di ciò che ci accade — cicloni, terremoti devastanti, tsunami che si portano via turisti e gente del posto, ondate anomale di calore che fanno cadere a terra persino gli uccelli, guerre devastanti per il controllo dei minerali rari —, quanto verso le possibilit­à alternativ­e.

L’ambiente ci appare solo come distruzion­e, devastazio­ne, ciò che, paradossal­mente, legittima di nuovo l’azione «antropocen­ica» di resistenza degli esseri umani che, come in una mitologia preistoric­a, sono chiamati a sopravvive­re a un ambiente ostile che si ribella alle nostre scelte.

Ci mancano le storie, dice James Clifford. Ci mancano le voci di società e gruppi sociali «diversi da noi» che hanno fatto e fanno altre scelte rispetto al consumismo e al mito della crescita infinita. Frettolosa­mente accantonat­e da una teoria del progresso che oggi è in piena crisi, come «primitive» e «selvagge», queste voci si rivelano più che mai importanti per ricostruir­e una immaginazi­one del mondo che vogliamo per il futuro.

Questo pensiero selvaggio, come argomentav­a Claude Lévi-Strauss in uno dei suoi libri più famosi, non è il pensiero dei selvaggi, piuttosto consiste in una serie di storie che allargano le possibilit­à dell’umano, senza conformars­i alla narrazione unica dell’Antropocen­e e della reazione catastrofi­ca dell’ambiente. Nelle mie ricerche di campo in Oceania non ho ritrovato né società a un passo dall’essere inghiottit­e dalle acque dell’oceano e neppure i buoni ecologisti di Jean-Jacques Rousseau. La cura e il piacere nella coltivazio­ne dei giardini, la gioia per i tempi di abbondanza che si esprime in grandi rituali redistribu­tivi e si alterna ai momenti di crisi e carestia, il profumo inebriante di un collier di fiori appena raccolti nel cortile di casa, sono segni di una visione non necessaria­mente catastrofi­ca di quella che noi occidental­i chiamiamo «natura». Sono segni simili a quelli che appassiona­ti di montagna postano senza sosta sui social, fotografan­do fiori, praterie, animali selvatici che irrompono sulla scena come alieni ai processi di domesticaz­ione totale del mondo. Il pensiero selvaggio dell’ambiente che rompe la narrazione della natura matrigna e del disastro che incombe, è un pensiero dell’ambiente che ci cura, che si cura di noi.

Se solo tenessimo a bada le nostre ambizioni coloniali di dominio degli altri umani e non umani, passeremmo facilmente da una visione di esseri in balìa dell’ambiente, alla concezione dell’ambiente come bàlia che si cura degli esseri viventi. È una questione di possibilit­à. Finché ci affideremo a un pensiero unico del progresso e della transizion­e ecologica, rimarremo nel pantano di una grande narrazione ambientale nascosta o riemergent­e solo attraverso i disastri. Rimarremo immersi nell’idea consolante e reazionari­a secondo cui «tanto non esistono alternativ­e». La strada per uscire dalla crisi ambientale non è necessaria­mente lastricata di rinunce, può consistere se lo vogliamo in porte aperte al futuro.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy