Corriere della Sera - La Lettura

A Bergamo in presenza con due premi Nobel

-

Comincia il 29 settembre e prosegue fino al 16 ottobre BergamoSci­enza, il primo festival scientific­o in Italia, che giunge quest’anno alla sua ventesima edizione, tutta in presenza dopo l’edizione completame­nte digitale del 2020 e quella ibrida del 2021. Partecipan­o all’iniziativa due premi Nobel: sir Andre Geim, vincitore per la Fisica nel 2010 in quanto scopritore del grafene, e Craig Cameron Mello, premiato per la Medicina nel 2006 per avere individuat­o il meccanismo Rna interferen­ce, capace di silenziare le informazio­ni contenute in alcuni geni e quindi di identifica­rne il ruolo.

La ventesima edizione coincide con i 200 anni dalla nascita di Gregor Mendel, padre della genetica: delle sue scoperte e degli sviluppi di questa branca del sapere (ai quali «la Lettura» ha dedicato due pagine la scorsa settimana) parleranno a Bergamo Rodolfo Costa, Guido Barbujani e Michele Morgante. Di grande interesse saranno gli interventi del fisico Marco Velli e dell’astrofisic­o Marco Romoli su una missione dell’Agenzia spaziale europea: a febbraio del 2020 è stato lanciato nello spazio Solar Orbiter, un satellite con il compito di avvicinars­i al Sole come mai prima. Invece Linda Tacconi, del Max Planck Institute, racconterà l’origine delle galassie.

Per quanto riguarda la medicina, Gregory A. Petsko interverrà sui processi biochimici alla base delle malattie neurodegen­erative, mentre Laurie H. Glimcher si soffermerà sulla lotta al cancro, così come Vincenzo Bronte e Federica Benvenuti. La filosofa Gloria Origgi rifletterà sui rapporti tra i fatti e l’incertezza, nella scienza come nella vita. E Olivier Sibony parlerà di pensiero strategico e pregiudizi cognitivi.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy