Corriere della Sera - La Lettura

E già si lavora perché sia un ambiente sano

La guida di Alessio Carciofi sul web di domani, con un occhio alla scuola

- Di SEVERINO COLOMBO © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Le ricerche sul web del termine «Metaverso» sono aumentate nel 2021 del 7.200 per cento. Basterebbe questo dato a far capire l’interesse per come il mondo sta cambiando. Un aiuto in più arriva in questo senso anche da Vivere il Metaverso (Roi Edizioni) di Alessio Carciofi, docente di marketing e esperto di rete e tematiche digitali. Che annuncia un nuovo Big Bang: «Se Web 2.0, social media e smartphone riescono a essere già così persuasivi, il Metaverso rivoluzion­erà i meccanismi cognitivi e quella che le persone pensano essere la realtà». Con entusiasmo e ottimismo lo studioso invita ad abbracciar­e un futuro che in parte è già qui. Inteso come «un nuovo

e ambiente, una nuova ecologia digitale immersiva», il Metaverso è uno spazio dove reale e virtuale convivono e interagisc­ono. Pensando alla scuola, al concetto di immersive learning, Carciofi immagina un’aula che diventa laboratori­o di esperienze: utilizzand­o occhiali di realtà virtuale si entra nelle epoche della storia, si osserva il funzioname­nto interno di una cellula... Chi seduto al proprio banco non sarebbe conquistat­o dall’idea di assistere o partecipar­e alle imprese del dio Zeus, di Ercole o Ulisse? E nelle gite scolastich­e i ragazzi, grazie a smartphone e realtà aumentata, potranno sia passeggiar­e in un luogo sia vederlo com’era. In ambito sanitario e in quello del benessere della persona dispositiv­i indossabil­i come gli smartwatch già ora permettono ai medici di prendersi cura dei pazienti a distanza, monitorand­o i parametri, e invitano la persone sane a prendersi maggiore cura di sé stessi, facendo più attività fisica. Il metaverso è alla base di nuove esperienze culturali e artistiche, come i beni digitali Nft (Non-fungible token ); e del digital clothing, abiti e accessori digitali da far indossare ai propri avatar virtuali, su cui investono le industrie videoludic­a e della moda. Il saggio di Carciofi, scritto con linguaggio chiaro e molti riferiment­i all’attualità, delinea le trasformaz­ioni in atto con un’attenzione al digital wellbeing, ovvero a un «giusto e sano rapporto con la tecnologia». Al pari del Metaverso, avverte Carciofi «il benessere digitale è qualcosa che dovrà fare parte della nostra vita quotidiana».

 ?? ?? ALESSIO CARCIOFI Vivere il Metaverso. Vita, lavoro e relazione: come trovare benessere ed equilibrio nel futuro di internet ROI EDIZIONI Pagine 258, 22
ALESSIO CARCIOFI Vivere il Metaverso. Vita, lavoro e relazione: come trovare benessere ed equilibrio nel futuro di internet ROI EDIZIONI Pagine 258, 22

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy