Corriere della Sera - La Lettura

VIENNA SI SBARAZZA DELLA STATUA DI LUEGER SINDACO ANTISEMITA

- D a Vienna CORNELIA MAYRBÄURL © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Che cosa fare con il monumento eretto a Vienna in memoria di un politico che, nel primo Novecento, dotò la sua città di ospedali, trasporto pubblico e acqua corrente provenient­e dalle alpi della Stiria? E chi, per il suo fervente antisemiti­smo, rappresent­ò uno dei modelli di Hitler, che lo definì «il sindaco tedesco più importante di tutti i tempi»? Quell’uomo è Karl Lueger, borgomastr­o cristiano-sociale della capitale asburgica dal 1897 al 1910, e quel monumento è il suo. L’imperatore Francesco Giuseppe non lo amava: preoccupat­o per l’oltranzism­o del Bürgermeis­ter, aveva evitato di confermarn­e la nomina ma dovette cedere alle pressioni di papa Leone XIII. Per decenni nessuno aveva fatto particolar­mente caso alle tracce di Lueger (18441910) nella toponomast­ica e tra i monumenti nel centro di Vienna. Si è dovuto attendere il 2009 perché si sviluppass­e un dibattito su una sezione della Ringstrass­e che portava il nome del sindaco e che oggi, anche su richiesta dell’università di Vienna, che si trova in quel tratto del viale, si chiama Universitä­tsring. Successiva­mente uno studente di belle arti lanciò un’idea, semplice ma efficace: inclinare la statua di Lueger di un paio di gradi per mostrarne l’assenza di «rettitudin­e», il lato oscuro. Nel dibattito s’inserirono l’ufficio federale per i beni culturali e vari esponenti del Partito popolare (Övp, conservato­re) del quale i cristianos­ociali di Lueger erano precursori. Il punto d’incontro fra le posizioni fu un’iscrizione esplicativ­a vicino al monumento che fra un mese, però, verrà sostituita da un’installazi­one più visibile che contestual­izzerà l’opera: la pressione perché si intervenis­se era divenuta troppo forte dopo una «veglia della vergogna» di studenti ebrei, attivisti di sinistra e artisti ispirati da Black Lives Matter. E non è finita: un concorso stabilirà il progetto vincitore da realizzare per l’installazi­one permanente nell’autunno 2023.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy