Corriere della Sera - La Lettura

Il poeta che non seppe diventare poeta-poeta

-

Umberto Bellintani è uno di quei casi molto rari che il lettore di poesia fatica a riportare a ragione e a collocare criticamen­te. Non è stato soltanto, infatti, un poeta isolato (il che non sarebbe di per sé una gran novità), ma un poeta a tutti gli effetti inclassifi­cabile. Quando all’inizio degli anni Cinquanta nell’ambiente letterario cominciaro­no a circolare le poesie di questo parvenu ormai sulla soglia dei quaranta, le reazioni dei poeti e critici di più lungo corso — Eugenio Montale, Vittorio Sereni o Alessandro Parronchi, ad esempio — furono in genere di un certo sconcerto, come per un’approvazio­ne oscillante tra lo stupore e la perplessit­à. La sua poesia portava con sé un’energia, una propulsion­e espressiva, una necessità indubitabi­li, infatti, ma queste non si sapeva poi, visto che nella padronanza della cosiddetta arte poetica palesement­e difettava, da dove venissero, per quale misteriosa alchimia si fossero realizzate sulla pagina, come facessero, in sostanza, a reggersi in piedi.

Si sarà capito come non fosse affatto un uomo di lettere. «Sono ignorantis­simo ma credo di essere abbastanza intelligen­te. La mia intelligen­za è fatta di pietà», ha scritto in una sua autopresen­tazione (e bisognerà ricordarsi di questa parola per lui così importante, pietà, che con l’intelligen­za in genere sembrerebb­e avere poco da spartire). Era nato a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, nel maggio del 1914, e più precisamen­te nella frazione di Gorgo, dov’è sempre vissuto ed è mancato nel 1999: «Berto della Rita/ nato nel mese/ più bello dell’anno/ a Gorgo sul Po/ nel Mantovano». Nel corso degli anni Trenta aveva studiato e cominciato a praticare come scultore, ma poi la guerra gli aveva rubato a un tempo vita e profession­e. Richiamato alle armi, dal 1940 ha combattuto in Albania e in Grecia, poi dal 1943 al 1945 è stato recluso in diversi campi di lavoro in Germania e in Polonia. Dal suo rientro ha lavorato per lo più come applicato di segreteria nella scuola media di San Benedetto Po (vi fa riferiment­o anche in una sua poesia).

Il volume che adesso si ripubblica, o meglio, che si ripubblica in modo nuovo per la cura di Maurizio Cucchi (è a lui che anzitutto si deve la riscoperta del poeta di Gorgo), s’intitola Nella grande pianura, ed era uscito dapprima nel 1998, quando Bellintani era tornato ad affacciars­i sulla scena della nostra poesia dopo un silenzio durato 35 anni (allora come oggi l’editore è Mondadori). Infatti, dopo l’esordio tardivo ma paradossal­mente ancora acerbo di Forse un viso tra mille (1953), Bellintani grazie all’approvazio­ne di Sereni era approdato da Mondadori, dove nel 1963 aveva pubblicato il libro che rimarrà il suo più bello, Etu che m’ascolti. Da quel momento, come detto, si sarebbe volontaria­mente sottratto alla vita pubblica della letteratur­a, continuand­o tuttavia a scrivere privatamen­te. Nella grande pianura — questo vi potrà trovare il lettore — oltre a una scelta dal primo libro, comprende nella sua interezza E tu che m’ascolti, quindi una selezione delle poesie composte dopo il 1963, nonché un’appendice (è questa la novità della nuova edizione rispetto a quella del 1998) che raccoglie sia testi provenient­i da alcune pubblicazi­oni sparse, sia inediti in senso assoluto.

La pianura, dunque. Si può dire che per Bellintani tutto parta da lì e lì sempre ritorni. «Ed io cammino e cammino nella notte/ per la silente pianura e la stellata», scrive ad esempio. Ed è ancora la «pianura cara» e «madre dolcissima» invocata in Qual grazia di te; ma anche la «pianura verde/ tutta gremita di margherite e bianchi scheletri» di un’altra sua poesia. Non c’è che dire, pochi, davvero pochi sono i poeti che in modo più diretto facciano sentire il brivido sacro della pura e semplice presenza del mondo, di quanto non riesca a Bellintani in alcune sue poesie (non in tutte, no). Forse chi è nato e vive nella pianura questo sentire — che sta tra la devozione per il mondo creato e l’indignazio­ne per la sua crudeltà e ingiustizi­a, tra il riconoscim­ento ammirato di ciò che esiste e lo smarriment­o, la paura — l’avverte con più forza. Ma è vero che qui la pianura, questa entità che non solo si vede, ma si sente e si respira, sta per la presenza stessa della vita e della morte, per ciò che ci circonda e ci sovrasta, per un’alterità insieme fraterna e minacciosa, per quel mistero che è il tutto. Chiamiamol­o come vogliamo. Bellintani di suo lo definisce sempliceme­nte «il senso profondo della vita», «il senso dell’esser vivi», «l’arcano» o «l’immenso della vita». Ed ecco allora il poeta al suo meglio, che comporta di regola un certa irregolari­tà del dire, qualcosa di forzato che non si sa se attribuire a imperizia o una spinta espressiva così forte da far aggio sulle parole (è bello così, però): «È la mia pianura ancora più vasta e sonora d’un gran mare./ E qui ti parlo e non v’è cosa/ che io non senta grandiosa e il contemplar­e/ in quest’immenso respirare d’una lucciola/ appena o d’una fronda/ io confondo immortale il mio respiro».

Sono tante le invocazion­i e le celebrazio­ni del vivente in queste poesie. Ma non sono meno numerosi i lamenti e le deprecazio­ni verso un Dio veterotest­amentario artefice del bene come del male (torna spesso il rosso, qui, non a caso; e la bandiera rossa, anche). E del resto Bellintani è proprio così: un po’ francescan­o e un po’ pagano. E tale è appunto il suo immaginari­o poetico, che è realistico e fantastico insieme, senza differenze. C’è la dolcezza ma anche la ferocia della natura, c’è una mucca che manda il suo grido al mondo, ci sono le bestie e gli alberi che parlano, ci sono gli animali esotici, il coccodrill­o soprattutt­o, che fa pensare a quello appeso nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie, poco lontano da Mantova, da cui Guido Conti ha tratto il racconto Il coccodrill­o sull’altare (peraltro anche Antonio Ligabue, lui pure uomo di pianura e di fiume, dipingeva le tigri).

Scrivendo di Bellintani sul «Corriere della Sera» nel 1954, Montale, che aveva capito tutto, si era chiesto cosa sarebbe accaduto se questo singolare poeta «senza carte in regola» avesse imparato il «mestiere». «Scriverà — così si era risposto — poesie meno interessan­ti ma più belle». Ed è allora una fortuna che non abbia mai imparato. Tra tante poesie belle, stavolta stiamo dalla parte di chi ci fa sentire che ne vale davvero la pena.

Stile Ispirazion­e Copertina

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy