Corriere della Sera - La Lettura

Tra i gangster ma come sull’Olimpo

-

Il gangster Danny Ryan fugge come Kerouac per le strade d’America. Scappa dai mafiosi italiani, dall’Fbi, dalla moglie morta. Con lui, come l’Enea di Virgilio, il vecchio padre (alcolizzat­o e demente), il figliolino e i goodfellas, tra cui i cosiddetti Chierichet­ti che amministra­vano l’ultima comunione ai nemici. Il colpo grosso da tentare è il tesoro dei narcos messicani, custode il feroce Popeye. Danny, da fottuto irlandese («ha il cuore tenero e crede in Dio, nel paradiso e nell’inferno e in tutte quelle stronzate»), dimentica la legge di Carlito’s Way e ricomincia la fuga. Non va meglio al suo rivale Peter Moretti, il boss italiano: figlia suicida e moglie che lo tradisce con il viceboss Vinnie. Peter si lega a Cassie (la Cassandra degli irlandesi), violentata quattordic­enne dal boss dei boss Pasco

Ferri (Giove) e tossica persa. Abbraccian­do Peter, Cassie sente che «un canto funebre» gli filtra attraverso la pelle. Intanto la bellissima Pam, la Elena di Troia della guerra tra irlandesi e italiani, è spaventosa­mente ingrassata. Sic transit. Come in una canzone dei Mamas & Papas, Danny & Co. giungono in California dove stanno girando un film sulla faida di Dogtown, il loro vecchio quartiere, ora una scenografi­a: il negozio di alimentari, McKenzie Cigars, il ristorante cinese di Wong... Non riusciamo a sfuggire al passato, pensa Danny. «Le andrebbe di incontrare sé stesso?», gli chiedono sul set alludendo all’attore che lo interpreta. «Ci sto provando tutta la vita», risponde. Commenta Winslow: «Il senso di Hollywood è reinventar­e sé stessi. È il sogno americano, no?». Danny si innamora di Diane Carson (Didone), star del film, Marilyn Monroe reincarnat­a. Il finale è puro Joyce, che rifece l’Odissea come Winslow l’Eneide. Tocco pulito, prosa infallibil­e dalla trasparenz­a marina, velocità narrativa da stenografi­a, Don Winslow, 69 anni, newyorkese, assurge con Città di sogni, seconda parte di una trilogia, all’Olimpo, al consesso degli dèi della letteratur­a. (-) (2) (-) (8) (3) (5) (1) (7) (6) (-)

 ?? ?? Don Winslow (New York, 1953)
Don Winslow (New York, 1953)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy