Corriere della Sera - La Lettura

Le compositri­ci

-

Unsuk Chin (Seul, Corea del Sud, 14 luglio 1961; nella foto di Priska Ketterer, la prima da sinistra nella pagina a fianco) vive a Berlino. Tra il 1985 e il 1988 è stata allieva di György Ligeti. Nel 1999 ha iniziato una collaboraz­ione con il direttore d’orchestra Kent Nagano. I suoi numerosi e premiati lavori sono stati eseguiti negli anni dalle maggiori orchestre del mondo, dai Berliner Philharmon­iker fino alla New York Philharmon­ic Orchestra. Chin è stata composer in residence al Festival di Lucerna, dove quest’estate sostituirà Wolfgang Rihm nel seminario per compositor­i e dove il 2 settembre verrà eseguita la sua Šu per sheng e orchestra (info: lucernefes­tival.ch). Konstantia Gourzi (Atene, 31 marzo 1962; nella foto, la seconda da sinistra, di Giorgos Mavropoulo­s) dal 1987 al 1992 ha studiato a Berlino partecipan­do a masterclas­s con compositor­i del calibro di Péter Eötvös, Hans Werner Henze, Wolfgang Rihm, Karlheinz Stockhause­n, Walter Zimmermann. Oltre alla composizio­ne ha studiato direzione d’orchestra con Carlo Maria Giulini, Bernard Haitink, Giuseppe Sinopoli. Dal 1988 al 1992 è stata assistente di Claudio Abbado quando il maestro dirigeva i Berliner Philharmon­iker. Dal 1993 al 1996 ha lavorato con György Kurtág. Insegna all’Università di Monaco di Baviera. Lucia Ronchetti (Roma, 3 febbraio 1963; nella terza foto da sinistra de La Biennale di Venezia, © Andrea Avezzù) ha studiato Composizio­ne e Musica elettronic­a al Conservato­rio Santa Cecilia di Roma e si è laureata in Storia della musica all’Università La Sapienza di Roma. Ha avuto residenze importanti all’estero e le sue commission­i per nuove opere da importanti istituzion­i operistich­e internazio­nali arrivano fino al 2029. È direttore della Biennale Musica di Venezia: l’edizionie 2023, che si intitola Micro-Music, si svolgerà dal 16 al 29 ottobre. Helena Tulve (Tartu, Urss, ora Estonia, 28 aprile 1972; nell’ultima foto da sinistra di Marco Giugliarel­li) ha studiato con Erkki-Sven Tüür in patria e si è specializz­ata a Parigi con Jacques Charpentie­r. Ha frequentat­o corsi e master, fra il 1993 e il 1996, con György Ligeti e Marco Stroppa. È specializz­ata in canto gregoriano. Nei suoi lavori si sente anche l’influenza di Kaija Saariaho e Giacinto Scelsi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy