Corriere della Sera - La Lettura

I VICTOR SEBESTYEN TAMÁS KRAUSZ

-

Lenin. La vita e la rivoluzion­e Traduzione di Chicca Galli e Roberta Zuppet BUR-CORRIERE DELLA SERA Pagine 556 In edicola dal 23 gennaio con il «Corriere della Sera» al prezzo di e 12,90 più il costo del quotidiano

Lenin. Una biografia intellettu­ale (1870-1924) Traduzione di Maurizio Coppola e Salvatore Prinzi DONZELLI Pagine 504, e 35 In libreria dal 19 gennaio

Il leader Il russo Vladimir Ilic Uljanov, detto Lenin (Simbirsk, oggi Ul’janovsk 22 aprile 1870 Gorki, poi Gorki Leninskie, 21 gennaio 1924), fu il fondatore dei bolscevich­i, fazione estremista della socialdemo­crazia russa. Nel 1917 prese il potere in Russia, alcuni mesi dopo la caduta dello zar Nicola II, abbattendo il governo provvisori­o che voleva continuare la guerra contro la Germania. Instaurò una dittatura collettivi­sta e vinse la guerra civile contro i Bianchi controrivo­luzionari. Iosif Stalin prevalse nella lotta per la succession­e Caucaso in fiamme Ai tempi dell’Unione Sovietica il territorio del Nagorno Karabakh, abitato in maggioranz­a da armeni, fu assegnato alla repubblica dell’Azerbaigia­n. Quando cadde l’Urss scoppiò una guerra, tra il 1992 e il 1994, che vide gli armeni del Nagorno Karabakh conquistar­e l’indipenden­za di fatto da Baku. Nel 2020 è scoppiata però una seconda guerra, che ha permesso agli azeri di riconquist­are la regione. Nell’autunno dello scorso anno il governo di Baku ha attuato un’operazione di pulizia etnica che ha costretto oltre 100 mila armeni a lasciare il Nagorno Karabakh Le immagini Nella foto grande in alto a sinistra: un monumento a Lenin sullo sfondo dello stadio Lužniki di Mosca nel 2008, quando nell’impianto si tenne la finale della Champion’s League; qui accanto due fotogrammi del documentar­io 1489 (nella seconda foto Shoghakat Vardanyan e, nel ritratto alle spalle, il fratello Soghomon)

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy