Corriere della Sera - La Lettura

La creatura inafferrab­ile che viaggia nel corpo

-

Un romanzo sperimenta­le e ambizioso che si muove tra diversi stili di scrittura. Di Mappe dei nostri corpi spettacola­ri, in uscita venerdì 23 febbraio per il Saggiatore (traduzione di Paola Moretti, pp. 456, e 20) l’autrice, Maddie Mortimer, parlerà con Eloisa Morra in un incontro a Testo, sabato 24 nella Sala Ginzburg della Leopolda. Mortimer, britannica, classe 1996, è al suo esordio nella narrativa: il romanzo è entrato nella longlist del Booker Prize (la giuria lo ha definito «commovente fin nelle viscere») ed è stato premiato con il Desmond Elliott Prize.

Mappe dei nostri corpi spettacola­ri è la storia di Lia, giovane donna, scrittrice e illustratr­ice di libri per bambini, sposata con Harry e madre dell’adolescent­e Iris. Nelle prime pagine Lia scopre che il cancro che pensava di avere sconfitto è di nuovo lì: «Il dottore disse che c’erano brutte notizie. Era tornato. Non sentì il resto. La stanza si era svuotata di ogni suono». Mortimer mescola versi e prosa, costruisce sulla pagina variazioni tipografic­he fluide con caratteri e spaziature diverse, esplora il linguaggio in ogni modo.

A raccontare la storia di Iris e della sua famiglia è (anche) una creatura inafferrab­ile che sembra non essere né umana né non umana: «Io, capriccio nero, abbozzo di pensiero, mi sono dischiuso lì dove lei comincia; non più grande di un capillare, non più saggio di un melone e piuttosto ottimista riguardo alla vita che avrei condotto. Da allora ho provocato dolore lungo tutti i suoi confini». Gioiosa e malevola, la creatura si muove all’interno del corpo di Lia esplorando­ne gli organi e moltiplica­ndo le cellule.

Mentre la malattia avanza Lia ricorda la sua infanzia, evoca segreti e una storia d’amore nascosta cercando una fragile e provvisori­a felicità.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy