Corriere della Sera - La Lettura

Opere e filosofia del grande praghese

- (a. rad.)

Il centenario della morte di Franz Kafka si manifesta anche nell’effervesce­nza delle iniziative editoriali. La metamorfos­i esce, ristampata in marzo per i Tascabili di Newton Compton Editori, a cura di Luigi Coppè (pp. 128, e 5,90). L’anniversar­io è anche il pretesto per la proposta del saggio filosofico di Fabrizio Sciacca Franz Kafka e la sfinge del potere (Mimesis, pp. 110, e 12). Sciacca si addentra nell’universo kafkiano esplorando la personalit­à dello scrittore e analizzand­o il modo del tutto singolare in cui interpreta le categorie del potere (legge, diritto, politica, religione, autorità, giustizia).

La stessa premessa è alla base di Sconfiname­nti. Kafka cento anni dopo, volume collettane­o a cura di Luca Salza (Mimesis, pp. 162, e 15), che analizza la capacità dello scrittore praghese di dare forma a una comunità che non si materializ­za mai del tutto.

Non della morte ma della nascita, giungendo sino ai primi anni di formazione, si occupa Kafka. I primi anni di Reiner Stach (traduzione di Mauro Nervi, il Saggiatore, pp. 704, e 45). Primo volume dei tre dedicati alla biografia dell’autore, attingendo a lettere di famiglia, ai ricordi dei compagni di scuola e ai primi diari dell’amico Max Brod, esplora gli anni dal 1883 al 1911. La biografia di Stach prosegue con il secondo volume Gli anni delle decisioni (traduzione di Mauro Nervi, il Saggiatore, pp. 760, e 45), uscito il 5 aprile, che va dal 1910 al 1915, stagione di consapevol­ezze letterarie, stagione anche della storia d’amore tra lo scrittore e Felice Bauer. Di Kafka il Saggiatore ha riproposto inoltre i tre romanzi.

Il segno zodiacale di Kafka, il Cancro, trova spazio nel testo di Marco Pesatori Astrologia per intellettu­ali. Da Marilyn a Kafka, da Marx a Bowie: i segni zodiacali attraverso la vita di artisti, scrittori e filosofi (Mimesis, pp. 394, e 22).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy