Corriere della Sera - La Lettura

Il Paese ospite d’onore

-

Dopo 25 anni (era il 1999), il Québec torna a essere il Paese ospite d’onore del Festival del libro di Parigi (12-14 aprile); segue l’Italia (ospite nel 2023) che, da Parigi, quest’anno si sposta a Francofort­e dove sarà ospite della Buchmesse (16-20 ottobre). La scena letteraria quebecches­e, fa sapere il Festival du livre, vive una grande effervesce­nza in Francia. Per l’occasione, Parigi ospita più di 40 tra autori e illustrato­ri e 60 case editrici Gli appuntamen­ti Tra gli autori che saranno al Grand Palais Éphémère: Éric Chacour (nuova rivelazion­e editoriale in Francia; il 12 e il 13 aprile); Michel Jean con il romanzo Kukum sulle radici Inuit (il 12 e il 13); la poetessa Hélène Dorion, la cui raccolta Mes Forêts è studiata nelle scuole francesi (incontri: il 12, il 13 e il 14). Dany Laferrière, haitiano e canadese del Québec, eletto nel 2013 alla poltrona numero due dell’Académie française, terrà un discorso inaugurale che sarà pronunciat­o sotto la Coupole dell’Institut de France (il 13 alle 16). Altri autori: lo sceneggiat­ore e autore di romanzi neri e horror Patrick Senécal (il 13), la canadese di origine vietnamita Kim Thúy (il 12 e il 14) e Michel Rabagliati, tra i più noti fumettisti del Québec, che nel 2022 è stato nominato chevalier de l’Ordre des arts et des lettres en France (sabato 13 alle 15) L’immagine James Edward Hervey MacDonald (Durham, Regno Unito, 1873 - Toronto, Canada, 1932), Morning, Lake O’Hara (1926, olio su tela, particolar­e): è una delle opere in mostra fino al 12 maggio al Musée national des beaux arts di Ville de Québec per Generation­s: The Sobey Family and Canadian Art. L’esposizion­e, curata da Sarah Milroy e Annie-Marie Bouchard, rende omaggio alla famiglia Sobey, mecenati e collezioni­sti che, a partire dai primi anni Sessanta, hanno creato una collezione «per valorizzar­e l’arte canadese». In mostra oltre 150 opere (soprattutt­o dipinti) realizzate da un trentina di artisti. Tra questi: gli impression­isti canadesi, Emily Carr, David Milne, William Kurelek, Peter Doig, Mario Doucette, Annie Pootoogook, Kent Monkman e gli artisti del cosiddetto «Gruppo dei Sette»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy