Corriere della Sera - La Lettura

QUANTE LOCOMOTIVE SFRECCIANO SUI BINARI DEL CINEMA

- Di PAOLO MEREGHETTI

Difficile sfuggire al destino se la storia del cinema si apre con L’arrivo di un treno nella stazione di La Ciotat (nell’immagine qui sopra), 50 secondi in bianco e nero con cui i fratelli Lumière hanno terrorizza­to decine di spettatori (a dire il vero, non è stato il primo film, fu proiettato nel gennaio del 1896, ma come nel West quando la leggenda supera la realtà...).

Da allora locomotiva e binari hanno accompagna­to il cinema offrendo spunti fantastici (Voyage à travers l’impossible di Georges Méliès, 1904), avventuros­i (L’assalto al treno di Edwin S. Porter, 1903), storici (Il cavallo d’acciaio di John Ford, 1924), comici (Come vinsi la guerra di e con Buster Keaton, 1926), drammatici con Greta Garbo nel 1927 e poi ancora nel 1935, seguita da Vivien Leigh, Sophie Marceau, Keira Knightley, tutte destinate a fare i conti con una locomotiva).

Col sonoro il treno diventa strumento di salvezza (Rotaie di Mario Camerini, 1929) e di progresso (Treno popolare di Raffaello Matarazzo, 1933), di avventura esotica (Shanghai Express di Josef von Sternberg con l’indimentic­abile Marlene Dietrich) o di seduzione (Ventesimo secolo di Howard Hawks, 1934).

Nel dopoguerra il cinema popolare lo usa per raccontare chi li fa funzionare (La bestia umana di Fritz Lang, 1954, e Il ferroviere di Pietro Germi, 1956) o come palcosceni­co per le esibizioni di Antonio de Curtis (Totò a colori di Steno, 1952); il cinema resistenzi­ale ne racconta le lotte (Il treno di John Frankenhei­mer,

1964) mentre il western, dopo averlo usato per esaltare il progresso (La via dei giganti di Cecil B. DeMille, 1939), lo trasforma in un sostituto del destino (Mezzogiorn­o di fuoco di Fred Zinnemann, 1952, e Quel treno per Yuma di Delmer Daves, 1957).

Ma è curiosamen­te col giallo e con il noir che il treno diventa davvero protagonis­ta in prima persona, trasforman­dosi in una specie di gabbia che a volte protegge e a volte soffoca. Hitchcock ha usato magnificam­ente le sue potenziali­tà claustrofo­biche in La signora scompare (1938), accompagna­ndolo con qualche sfumatura psicoanali­tica in L’altro uomo/Delitto per delitto (1951) per poi farne un rifugio in Intrigo internazio­nale (1959). Agatha Christie lo ha trasformat­o in palcosceni­co per il suo Hercule Poirot (Assassinio sull’Orient Express, prima Sidney Lumet nel 1974, poi Kenneth Branagh nel 2017).

Ma non va dimenticat­o Le jene di Chicago (di Richard Fleischer, 1952), girato per le quasi totalità su un treno, sempre sul punto di trasformar­si in una trappola mortale. E questa «maledizion­e» (dal treno non si fugge) torna sempre più spesso per aumentare la tensione, come hanno saputo fare molto bene in anni recenti, prima Snowpierce­r (di Bong Joon-ho, 2013) e poi Bullet Train (di David Leitch, 2022).

dovrebbe e questo è terribile per gli agricoltor­i e ci sono inondazion­i frequenti anche nelle città. Il mio film è simbolico: la demone madre è la Madre Terra; i passeggeri siamo noi che viviamo sulla Terra, rappresent­ata dal treno. Lo abbiamo scelto perché è un luogo isolato dal quale non puoi scappare se non quando arrivi in stazione; e qui non ci sono fermate intermedie, solo la destinazio­ne finale. Per salvarti puoi al massimo provare a cambiare carrozza. Per noi è lo stesso, se succede qualcosa al nostro pianeta non possiamo andarcene...».

Da Alfred Hitchcock a Bong Joon-ho, da «Assassinio sull’Orient Express» a «Cassandra Crossing», sui treni sono ambientati molti film di tensione. Che cosa rende questo mezzo così affascinan­te per il cinema?

«Il treno è ristretto e soffocante, spesso affollato, e i luoghi angusti sono perfetti nel creare tensione. Puoi solo procedere in linea retta, a volte puoi andare verso l’alto, ma di sicuro non verso il basso. Nella narrazione queste restrizion­i creano inquietudi­ne. L’ambientazi­one perfetta anche per Kereta Berdarah».

Si è ispirato ad altri film ambientati su un convoglio ferroviari­o?

«Sì, in particolar­e a due film di registi coreani: Train to Busan di Yeon Sang-ho (2016), sempre horror, e Snowpierce­r di Bong Joon-ho (2013), con la suo straordina­rio microcosmo diviso in classi sociali. Amo poi molto Dario Argento che per me è sempre una grande ispirazion­e».

In «Snowpierce­r» le ultime carrozze sono occupate dai più poveri, mentre in testa i ricchi vivono nel lusso. In «Kereta Berdarah» i primi a soccombere in modo cruento sono gli ultimi vagoni...

«Anche nella crisi climatica le prime vittime appartengo­no alla popolazion­e più povera. Volevamo in qualche modo riportarlo nel film».

Le sue sage horror, «Jelangkung» e «Kuntilanak», hanno avuto molto successo. Che cosa la affascina di questo genere?

«È un genere che permette di esplorare il male da vari punti di vista, non solo quello che si coglie negli altri ma quello che si nasconde. E per contrasto ci porta ad analizzare la natura del bene».

«Kereta Berdarah» è tra i film più visti quest’anno in Indonesia. Cosa rende l’horror un genere così amato?

«Il nostro immaginari­o non si costruisce attorno ad alieni, Frankenste­in o mummie: abbiamo i nostri mostri come Kuntilanak (il fantasma di una donna incinta, ndr) o i Jinn. Ogni cultura ha i suoi... Il pubblico indonesian­o si riconosce in quelli che proponiamo sullo schermo e inoltre nell’horror trovano il fantastico e una via di fuga».

Bara, l’uomo spietato che ha supervisio­nato i lavori e ignorato i presagi, ripete spesso: «Siamo tutti coinvolti». Perché questa frase è così centrale?

«Per la sua ambivalenz­a: sembra positiva ma poi suona come una minaccia».

Altro tema centrale è quello della malattia. La protagonis­ta Purnama ha un cancro al fegato che dovrebbe ucciderla, ma il suo destino sarà diverso... Perché avete deciso di inserire anche questo elemento?

«Ci permette di esplorare la mortalità: anche se sei malato questo non significa che sarai il primo ad andartene. La malattia terminale toglie a Purnama la paura».

Alla fine in «Kereta Berdarah» i veri mostri sono gli uomini?

«Torniamo alla riflession­e sul male. Un mostro è in sé malvagio? Oppure malvage sono le azioni compiute dagli altri personaggi? Qui abbiamo i demoni della foresta che si ribellano per quanto hanno subito. E gli uomini di potere che con le loro decisioni provocano sofferenza. Questa è malvagità».

Il destino del treno, lungo i binari, sembra inevitabil­e...

«Lo è. Anche per noi. Non possiamo più aspettare. Dobbiamo fare dei cambiament­i adesso».

 ?? ?? (Anna Karenina
(Anna Karenina

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy