Corriere della Sera - La Lettura

IN 27 GIOVANI VOCI LO STATO DELL’UNIONE

- Di DANILO ZAGARIA © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Di rado è possibile leggere le parole dei giovani. Accade perché di loro si discute parecchio, ma nel dialogo pubblico non figurano. Le opinioni di chi oggi ha vent’anni, anno più anno meno, restano in disparte, confinate nei luoghi della gioventù — scuole, università, piazze, quartieri, locali. Che cosa pensano del futuro? Come giudicano l’operato dei politici, degli amministra­tori? Temono la crisi climatica e le guerre in atto? Quali sogni coltivano? Un volume, in libreria fra pochi giorni, raccoglie le risposte di ventisette giovani europei, uno per ogni Stato dell’Unione. A raccoglier­le è stato Giorgio Brizio, classe 2002, attivista e collaborat­ore di diverse testate, impegnato in battaglie politiche e sensibiliz­zazione su clima e migrazioni. Il libro, intitolato Per molti anni da domani (edito da Bollati Boringhier­i, pp. 158, e 12), è una panoramica sull’impegno giovanile, sui bisogni e sui timori di una generazion­e, sulle speranze di chi, fra qualche anno, avrà in mano le redini del gioco. Fra gli altri, c’è Nicholas Panayi, preoccupat­o per il futuro dell’agricoltur­a tradiziona­le cipriota; Maja Lejla Móczár, attivista femminista in Ungheria; Seán Binder, paramedico irlandese che ha subito arresto e incarceraz­ione per aver soccorso migranti in Grecia nel 2018.

Tante voci, tante storie che hanno un comune denominato­re: lo scenario di «policrisi» in cui si svolgono. Sarebbe però riduttivo definire questo volume un semplice collage di biografie. Ogni pagina del libro è in realtà un appello, una richiesta all’Europa: che non dimentichi i diritti su cui e per cui è stata fondata. Come scrive Brizio nell’introduzio­ne: «Di fronte al diluvio in corso, essere parte di una comunità fa sentire protetti, al sicuro sotto l’ombrello di ideali condivisi».

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy