Corriere della Sera - La Lettura

TOTO BERGAMO ROSSI con MARCO BAY fotografie di MARCO VALMARANA Il percorso

-

I giardini di Venezia MARSILIO ARTE Pagine 296, e 65 Con 170 illustrazi­oni a colori, italiano e inglese In libreria dal 21 maggio

Il volume propone un viaggio attraverso i giardini di Venezia, dai più sontuosi custoditi nei palazzi nobiliari affacciati sul Canal Grande a quelli più vernacolar­i delle isole della laguna, raccolti e presentati sistematic­amente attraverso un’indicizzaz­ione per sestieri. Il libro racconta l’evoluzione (attraverso le diverse stagioni) e la storia del giardino a Venezia, indagando le sue peculiarit­à e le sfide di questo ambiente naturale con la pietra, con le maree «nel tentativo di integrarsi in modo armonico — spiegano gli autori — con la città, la storia dei luoghi e dei palazzi» L’anteprima Martedì 7 maggio alle 18, al Museo di Storia naturale di Milano si terrà una conversazi­one su I giardini di Venezia, con Toto Bergamo Rossi, Marco Bay, Marco Valmarana e Gabriele Galasso (botanico del museo), moderati da Emanuela Rosa-Clot, evento in collaboraz­ione con il Museo di Storia naturale, il Comune di Milano e Fuori Orticola (ingresso libero). Prossime presentazi­oni: il 12 giugno a Napoli, alle Gallerie d’Italia; il 13 giugno a Roma, a Villa Medici Le immagini In queste pagine alcuni giardini di Venezia fotografat­i da Marco Valmarana. In alto a destra: il canale di San Pietro visto dal giardino di Casa Miani; qui a destra: il giardino della Fondazione Querini Stampalia (1959) progettato da Carlo Scarpa (1906-1978). Nella pagina accanto, in alto a sinistra: l’Isola di San Clemente e, sotto, San Francesco della Vigna; nella foto accanto: il giardino di Palazzo Grandenigo in rio Marin. In basso, da sinistra: il giardino di Palazzo Nani Bernardo Lucheschi; la torre con il ponte che collega il piano nobile di Palazzo Albrizzi al giardino (© Marco Valmarana). Accanto al titolo, Benedetto Caliari (1538-1598), Veduta di una villa veneta con figure (15551575, olio su tela, centimetri 85 x 60) conservata alla Carrara di Bergamo

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy