Corriere della Sera - La Lettura

Bibliograf­ia È uscito lo scorso anno il saggio di Federico Rampini

-

La speranza africana (Mondadori). Raccoglie una serie di testimonia­nze di membri del Cuamm (Collegio universita­rio aspiranti medici missionari) il volume Africa, andata e ritorno (Laterza), pubblicato anch’esso nel 2023. Di notevole interesse le Otto lezioni sull’Africa dello scrittore congolese Alain Mabanckou (traduzione di Lorenzo Alunni, Edizioni e/o, 2023). Esamina i conflitti aperti in Africa il libro di Mario Giro Guerre nere (Guerini e Associati, 2020). Analizza il fenomeno dello squilibrio demografic­o e delle migrazioni di massa il saggio di Stephen Smith Fuga in Europa (traduzione di Piero Arlorio, Einaudi, 2018). Si occupa della politica di penetrazio­ne condotta dalla Cina il saggio di Alessandra Colarizi Africa rossa (L’Asino d’Oro, 2022). Tra i libri di carattere più generale: Frederick Cooper, Africa contempora­nea (traduzione di Stefano Andrea Cresti, Carocci, 2021); Giampaolo Calchi Novati e Pierluigi Valsecchi, Africa: la storia ritrovata (Carocci, 2016); Anna Maria Medici, Arrigo Pallotti e Mario Zamponi, L’Africa contempora­nea (Mondadori Education, 2017); Giovanni Carbone, L’Africa. Gli Stati, la politica, i conflitti (il Mulino, 2009). Risalgono più indietro nel tempo: Howard W. French, L’Africa e la nascita del mondo moderno (traduzione di Lorenza Gambini e Monica Pezzella, Rizzoli, 2023); Robert Harms, Terra di lacrime (traduzione di Chiara Stangalino, Einaudi, 2021); Anna Maria Gentili, Il leone e il cacciatore (Carocci, 2019); Paul E. Lovejoy, Storia della schiavitù in Africa (traduzione di Mariano Pavanello, Bompiani, 2019); Leo Frobenius, Storia della civiltà africana (traduzione di Clara Bovero, Einaudi, 1950; Adelphi, 2013); Catherine Coquery Vidrovitch, Breve storia dell’Africa (traduzione di Aldo Pasquali, il Mulino, 2012); John Iliffe, Popoli dell’Africa (traduzione di Ester Borgese e Paolo Lucca, Bruno Mondadori, 2007); John Reader, Africa (traduzione di Maria Nicola, Mondadori, 2003); John D. Fage, Storia dell’Africa (traduzione di Anna Bono, Sei, 1985; Odoya, 2020); Joseph Ki-Zerbo, Storia dell’Africa nera (traduzione di Roberto Long, Einaudi, 1971; Ghibli, 2016). Restano fondamenta­li i libri di reportage firmati da Ryszard Kapuscinsk­i e pubblicati in Italia da Feltrinell­i nella traduzione di Vera Verdiani: Se tutta l’Africa (2018), Stelle nere (2016), Ancora un giorno (2008), Ebano (2000) e Il Negus (1983). Da segnalare inoltre i libri di due Nobel: di Wole Soyinka, Africa (traduzione di Alberto Cristofori, Bompiani, 2015) e di Vidiadhar S. Naipaul, La maschera dell’Africa (traduzione di Adriana Bottini, Adelphi, 2010)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy