Corriere della Sera (Milano)

Il weekend fa il pieno, 200 mila visitatori

Sala ufficializ­za i dati: 2,7 milioni di ingressi nel mese di maggio e quindici milioni di biglietti venduti Tutto pronto per la festa di domani. Alle 17 la parata dei lavoratori e lo spettacolo dell’Albero della Vita

-

Un fine settimana da record. Si stima che più di 200 mila persone abbiano visitato Expo tra sabato e domenica. E proprio ieri sera la società ha comunicato i dati del primo mese: 2,7 milioni di ingressi, che significa una media di 90 mila presenze al giorno con un trend che la società garantisce in crescita. Il commissari­o unico Giuseppe Sala ha anche confermato che sono stati venduti tramite i tour operator e rivenditor­i autorizzat­i 15 milioni di biglietti. « Questa affluenza — è il commento della società — pone Expo 2015 in una posizione di assoluta eccellenza rispetto alle ultime edizioni della manifestaz­ione». Il dato risulta dal confronto con l’andamento del primo mese delle altre esposizion­i. A questi elementi si aggiunge quello già anticipato nei giorni scorsi da Sala: secondo i dati forniti dall’Osservator­io Cartasì a Milano nei primi 27 giorni di maggio si è registrato un aumento di transazion­i su carta di credito pari al più 16 per cento rispetto allo stesso mese dello scorso anno. «Questo significa che c’è stato un indotto positivo per il territorio», sottolinea una nota della società. Sala commenta: «I risultati del primo mese sono molto soddisface­nti, anche perché proprio questo weekend porta con sé le più elevate affluenze registrate f in qui . Quel la i tal iana è un’Expo sicura e gentile, è l’Expo delle famiglie, dei bambini e dei nonni».

Di certo è stato apprezzato il weekend con l’apertura prolungata fino alle 24 (reso possibile grazie all’accordo con il Comune e alla collaboraz­ione di Atm che ha ampliato il servizio) che ha attirato giovani e famiglie anche per la sera. Per tutta la giornata di ieri ci sono state lunghe code di fronte a tutti i padiglioni dei Paesi partecipan­ti e molti staff hanno organizzat­o eventi di intratteni­mento: l’Ungheria ha proposto canti e balli popolari tipici; i percussion­isti coreani lungo il decumano hanno fatto «scatenare» con ritmi incalzanti. Al padiglione della Thailandia, donne vestite con abiti tradiziona­li si sono esibite in danze tipiche. Infine, tappa al Giappone, dove in occasione della Festa della Prefettura di Saga ci sono stati festeggiam­enti alla presenza del Governator­e Yoshinori Yamaguchi e la classica rottura di una botte di saké.

Intanto si stanno mettendo a punto i preparativ­i per la festa del 2 giugno, giornata nazionale del nostro Paese. Per questa occasione è atteso all’Expo il presidente del Consiglio, Matteo Renzi che sarà accolto dal commissari­o del padiglione Italia, Diana Bracco, insieme a Sala e alle autorità cittadine. Alla festa sarà presente anche il due volte premio Oscar Dante Ferretti che mostrerà la sua creazione per Expo: il Popolo del Cibo (che trae ispirazion­e dalle immagini dell’Arcimboldo) e le altre sue installazi­oni già collocate sul decumano. Il premier dovrebbe assistere alla parata Orgoglio Italia che alle «Il Popolo del cibo» arriva a Expo. Da ieri mattina all’interno del sito espositivo, proprio all’ingresso Triulza, i visitatori possono ammirare le statue realizzate dallo scenografo premio Oscar Dante Ferretti. Alte 3,5 metri, le opere si ispirano ai lavori dell’artista milanese Giuseppe Arcimboldo, composti da prodotti ortofrutti­coli, uccelli, pesci. Enolo, Fornaro, Minestrell­o, Pasticcina, Ortolino e Macedonia - questi i loro nomi - spiegano al pubblico le sfide future e le occasioni di crescita che l’Esposizion­e universale offre ai Paesi del mondo. (s.mor.) 17 partirà dall’Expo Center, di fronte al Padiglione Zero e in prossimità degli ingressi di metropolit­ana e passante, e che percorrerà il decumano: sfileranno i lavoratori con i loro caschetti e i rappresent­anti delle aziende che hanno contribuit­o a costruire l’Expo. La testa del corteo sarà formata da due marching band che trascinera­nno, insieme a gruppi di sbandierat­ori, anche il pubblico fino all’Albero della Vita, dove si potrà assistere ad uno spettacolo ideato per l’occasione dal direttore artistico Marco Balich: un’armonia di musica, suoni e colori che verrà riproposto per tutta la settimana dell’Orgoglio Italiano negli stessi orari serali in cui già oggi il pubblico si è abitato ad assieparsi intorno alla Lake Arena.

Dal domani comincerà anche la settimana dell’Orgoglio Italiano, durante la quale le aziende e i territori che si stanno alternando sul cardo o che sono presenti con loro spazi dedicheran­no eventi ed installazi­oni alla celebrazio­ne del nostro Paese. All’interno di Palazzo

 ??  ??
 ??  ?? Il commissari­o unico di Expo, Giuseppe Sala
Il commissari­o unico di Expo, Giuseppe Sala

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy