Corriere della Sera (Milano)

Forza Italia battuta a Segrate ma espugna Corsico e Cologno

Il centrosini­stra perde la sua roccaforte (come a Cologno), cambia colore il feudo di Forza Italia La Lega espugna Saronno e si conferma a Vigevano e Seregno. Il Pd riconquist­a Bollate

- di Giovanna Maria Fagnani

Forza Italia perde nel suo feudo di Segrate: il ballottagg­io di ieri ha consegnato per 59 voti la città di «Milano 2» a Paolo Micheli del centrosini­stra contro Tecla Fraschini (FI, Lega, FdI). Ma a guastare la festa del Pd, che si afferma anche a Bollate, arrivano le sconfitte storiche a Corsico e Cologno Monzese.

Affluenza ai minimi storici, ma sorprese (e ribaltoni) nei ballottagg­i di 14 città lombarde, dove l’affluenza alle urne si è fermata al 44,81%.

Corsico, roccaforte rossa, per la prima volta dal Dopoguerra ha eletto un sindaco di centrodest­ra: Filippo Errante ha vinto al ballottagg­io con il 57,06% dei voti, sconfiggen­do la sindaca uscente del Pd Maria Ferrucci (42,94%). Il centrosini­stra compie, però, l’impresa di strappare al centrodest­ra la berlusconi­ana Segrate, per soli 59 voti di differenza. Paolo Micheli conquista la fascia tricolore con il 50,22% delle preferenze. Merito anche di Silvio Berlusconi? L’ex premier si era, infatti, presentato, per errore, alla festa di Micheli e non a quella della candidata di centrodest­ra Tecla Fraschini (49,78%).

Il centrodest­ra si riconferma per il terzo mandato consecutiv­o, alla guida di Seregno, dove Edoardo Mazza (Lega, Forza Italia e civiche) ottiene il 53,65% dei voti e supera lo sfidante di centrosini­stra William Viganò (46,35%). A Cologno Monzese nuovo cambio della guardia tra centrodest­ra e centrosini­stra. Il leghista Angelo Rocchi, sostenuto dal centrodest­ra unito, vince col 51,86%; Alessandro Del Corno (Pd e alleati) raccoglie il 48,14. A Bollate, il sindaco uscente Stefania Lorusso (centrodest­ra) si ferma al 45,50%, contro il 54,50 di Francesco Vassallo.

Saronno, in provincia di Varese, ha cambiato colore, passando alla Lega che ha portato alla vittoria Alessandro Fagioli (59,21%) sul candidato di centrosini­stra Davide Licata, fermo al 40,79%. Ribaltone anche nell’altro Comune del Varesotto, Somma Lombardo: ha vinto il centrosini­stra guidato da Stefano Bellaria (59,92%) sulla coalizione Forza Italia-Lega che aveva per candidata Martina Pivetti (40,08%).

Nel Pavese, scontata a Vige- vano l’affermazio­ne del leghista Andrea Sala, sindaco uscente, che ha battuto (60,54%) il candidato del centrosini­stra Valerio Bonecchi ( 39,46%), mentre a Voghera il Carroccio ha perso di un soffio la sfida con Forza Italia: 11 voti hanno diviso Carlo Barbieri, confermato­si sindaco con il 50,04% (6.222 preferenze) su Aurelio Torriani ( 6.211 voti pari al 49,96%). Su questo risultato pende però il ricorso al Tar da parte del candidato del Pd, Pier Ezio Ghezzi, escluso per tre voti dal ballottagg­io.

In provincia di Mantova si votava nel capoluogo (dove ha vinto Mattia Palazzi) e a Viadana, Comune commissari­ato, dove la Lega ha vinto con Giovanni Cavatorta, che ha superato il candidato del centrosini­stra Nicola Federici ( 68,71% contro 31,29%).

In provincia di Brescia erano due i Comuni in cerca di sindaco. A Rovato successo sul filo di lana per Tiziano Belotti (Lega, 50,60%) su Angelo Bergomi del Pd (49,40%). Nessuna sorpresa a Lonato del Garda, ma vittoria per un pugno di preferenze (85) +del leghista Roberto Tardini (50,39%) sul candidato di centrosini­stra Flavio Simbeni (49,61).

Sorpasso in extremis A Voghera l’azzurro Barbieri batte per soli 11 voti il candidato del Carroccio

 ??  ?? Sul filo di lana Il neosindaco di Segrate, Paolo Micheli, con il ministro Maria Elena Boschi: ha vinto per 59 voti (Fotogramma) 14 Comuni di 7 province lombarde sono andati al ballottagg­io per il nuovo sindaco. Tra le 66 città in cui i cittadini hanno...
Sul filo di lana Il neosindaco di Segrate, Paolo Micheli, con il ministro Maria Elena Boschi: ha vinto per 59 voti (Fotogramma) 14 Comuni di 7 province lombarde sono andati al ballottagg­io per il nuovo sindaco. Tra le 66 città in cui i cittadini hanno...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy