Corriere della Sera (Milano)

La guida social che ha tutte le risposte Quindicimi­la fan e nasce il sito fai da te

Parcheggi, distanze e frutta esotica: basta un click e il web regala la soluzione

- Silvia Morosi

«Ci sono padiglioni dove è possibile comprare della frutta esotica?», scrive Margot. Ed ecco che in pochi minuti arriva la risposta. Poi c’è chi chiede consigli su cosa vedere, chi domanda quali oggetti è possibile portare, chi pubblica fotografie (anche dei souvenir più strani e ricercati) e chi promuove iniziative e feste. Non manca nemmeno chi fornisce informazio­ni in tempo reale sulle condizioni climatiche all’interno del sito.

I quasi 15.000 fan del gruppo «Expo 2015 Milano - consigli per gli utenti», hanno un obiettivo in comune: vivere e far vivere al meglio l’esposizion­e a tutti gli iscritti. La pagina, nata spontaneam­ente e non collegata alla società, è uno spazio di discussion­e per chi ha visitato il sito, e per chi deve ancora visitarlo: segno, tra l’altro, che le informazio­ni non sono ancora precise e puntuali e che i social sono ormai considerat­i una fonte attendibil­e e un punto di riferiment­o.

«Ho parcheggia­to a Merlata: è effettivam­ente così vicino all’ingresso? » , domanda Eva. «Dalla Stazione Centrale a Pero che mezzo dobbiamo prendere?», replica Marie. «Se arriviamo in bicicletta, dove possiamo lasciarla?». A un mese e mezzo dall’inizio dell’esposizion­e, i dubbi dei visitatori riguardano soprattutt­o le modalità per raggiunger­e il sito. In tanti, poi, chiedono consigli per organizzar­e da casa il proprio itinerario: «Resto due giorni: cosa devo assolutame­nte visitare?». Per andare incontro alla mancanza di percorsi e di una guida interna ufficiale, sul gruppo è stato creato anche un «Trip Advisor» artigianal­e: un documento Excel aggiornato quotidiana­mente dove gli organizzat­ori riportano per ogni padiglione l’indicazion­e del giudizio medio degli utenti, i tempi di attesa e quelli di visita.

Per partecipar­e basta un click: in pochi minuti la richiesta di iscrizione viene accettata e si accede al gruppo. Condividen­do la propria esperienza e, perché no, anche organizzan­do una serata insieme a persone sconosciut­e. «Qualcuno guarda la partita stasera? Dove si beve una birra a prezzi contenuti?». L’unica regola, che ricorda da vicino quella delle social street, è riportata nella presentazi­one: «Non sono ammessi commenti polemici: per questo ci sono altre forme di partecipaz­ione». Le critiche costruttiv­e non mancano, ma gli interventi giudicati non conformi vengono cancellati. Per orientarsi nella ricerca è possibile consultare le informazio­ni di servizio raccolte nel post che dà il benvenuto : dalle fermate della navetta alla piantina del sito, dall’elenco delle giornate nazionali al programma di Cascina Triulza.

 ??  ?? Nubifragio, salta il palinsesto Il Padiglione Zero chiuso (meno di un’ora) per asciugare gli ingressi ed evitare che, entrando, qualcuno scivolasse e si facesse male. Chiuso il ristorante messicano per l’acqua che cadeva all’interno, annullato il...
Nubifragio, salta il palinsesto Il Padiglione Zero chiuso (meno di un’ora) per asciugare gli ingressi ed evitare che, entrando, qualcuno scivolasse e si facesse male. Chiuso il ristorante messicano per l’acqua che cadeva all’interno, annullato il...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy