Corriere della Sera (Milano)

A Rho In arrivo Rajoy, Cameron, Michelle Obama e Hollande

Vertici e bilaterali all’Expo dei leader (aspettando Merkel)

- Elisabetta Soglio

Una piattaform­a di incontri diplomatic­i. Oggi comincia in Expo quella che il commissari­o unico Giuseppe Sala ha definito «una settimana impegnativ­a, forse la più impegnativ­a». A nome del governo, il ministro degli Interni Angelino Alfano riceverà il primo ministro Mariano Rajoy per il national day della Spagna. Mercoledì sarà la volta del leader britannico David Cameron e domenica toccherà al presidente francese François Hollande (che sarà accompagna­to da almeno un paio di ministri del suo governo).

Nel frattempo, giovedì, l’evento per certi versi più atteso: l’arrivo di Michelle Obama. «Quella di Michelle Obama è per noi una presenza fondamenta­le», sottolinea Sala che ieri ha presenziat­o alla cerimonia per il national day della Repubblica di San Marino. Già. perché se la visita di Vladimir Putin, lunedì scorso, è stata decisiva per le strategia diplomatic­he del nostro Paese (oltre che per le relazioni commercial­i, come dimostrato dal pranzo a cui erano presenti alcuni leader delle principali aziende italiane e russe) e se lo stesso si può dire per la presenza degli altri leader di governi europei, la visita della First Lady è significat­iva per i contenuti dell’Expo dedicata a «Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita». Accompagna­ta dalle figlie Sasha e Malia e della madre, Marian Robinson, Michelle porterà infatti all’esposizion­e di Milano la sua campagna «Let’s Move!» dedicata a promuovere corretti stili di vita e una la buona alimentazi­one. L’altro indotto per Expo è in termini di immagine e Sala lo ammette: «Questa presenza di certo aiuterà a portare Expo sulle pagine della stampa internazio­nale, anche se in queste due settimane abbiamo già visto un po’ di articoli in più sui giornali esteri».

Anche il ministro Maurizio Martina punta molto sulla settimana che comincia: «Sarà cruciale per la diplomazia di Expo e per i suoi contenuti. La visita di Michelle Obama sarà sicurament­e un momento di grande impatto per alcuni temi che stiamo affrontand­o. Penso in particolar­e — prosegue Martina — al lavoro che tutti dobbiamo fare per potenziare ovunque l’educazione alimentare nelle scuole».

La visita di Michelle Obama offuscherà inevitabil­mente quella che inizialmen­te era stata programmat­a come la giornata nazionale della Germania. Si era detto che per l’occasione sarebbero stati in Expo sia il presidente Joachim Gauck, sia la cancellier­a Angela Merkel. Non ci sarà nessuno dei due, anche se lo stesso premier Matteo Renzi avrebbe già strappato proprio alla Merkel la garanzia di un suo arrivo a visitare il padiglione tedesco in una data ancora da definire.

La sicurezza non sembra preoccupar­e gli organizzat­ori dell’evento, dalla prefettura alla società, che hanno superato la prova Putin, lunedì scorso. Fra l’altro, Sala fa notare che «al di là di come ci prepariamo noi, per queste visite ci sono i sistemi di sicurezza dei singoli Paesi che s i muovono pr ima » . L’esempio è quello americano: «Sono già venuti e più di una volta per verificare la situazione complessiv­a e i percorsi».

Le giornate nazionali, poi, portano anche turisti stranieri. Almeno, questo è ciò che la società si augura. Sulle presenze il dato ufficiale diffuso finora parla di 2,7 milioni di ingressi nel primo mese dell’esposizion­e: Sala ritiene che «il traguardo dei 20 milioni di biglietti è a portata di mano». Non sono i 24 di cui si era parlato inizialmen­te e quindi bisogna capire se queste cifre consentira­nno comunque di garantire alla fine l’equilibrio di bilancio. La società tiene monitorati i conti e fa affidament­o soprattutt­o sui risparmi che nel frattempo sono stati fatti e che hanno portato a minori entrate rispetto al preventivo.

 ??  ?? Si comincia oggi con il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy e si finisce domenica con il presidente francese Hollande. All’Expo arrivano i leader e giovedì tocca a Michelle Obama ( foto: il padiglione degli Stati Uniti), in concomitan­za con la festa...
Si comincia oggi con il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy e si finisce domenica con il presidente francese Hollande. All’Expo arrivano i leader e giovedì tocca a Michelle Obama ( foto: il padiglione degli Stati Uniti), in concomitan­za con la festa...
 ??  ?? Usa Il grande spazio gestito dagli Stati Uniti è dedicato a «American Food 2.0: uniti per nutrire il pianeta». Michelle Obama sarà in visita giovedì, con le figlie e la madre
Usa Il grande spazio gestito dagli Stati Uniti è dedicato a «American Food 2.0: uniti per nutrire il pianeta». Michelle Obama sarà in visita giovedì, con le figlie e la madre
 ??  ?? Francia Il padiglione francese ha scelto di presentare il tema «Produrre e nutrire diversamen­te». Il presidente François Hollande sarà in Expo domenica
Francia Il padiglione francese ha scelto di presentare il tema «Produrre e nutrire diversamen­te». Il presidente François Hollande sarà in Expo domenica
 ??  ?? Uk «Coltivato in Gran Bretagna, condiviso globalment­e» è il tema scelto dal padiglione del Regno Unito. La visita del primo ministro David Cameron è prevista per mercoledì
Uk «Coltivato in Gran Bretagna, condiviso globalment­e» è il tema scelto dal padiglione del Regno Unito. La visita del primo ministro David Cameron è prevista per mercoledì
 ??  ?? Spagna Il tema del padiglione spagnolo è «Coltivando il futuro»: oggi verrà visitato dal primo ministro Mariano Rajoy accompagna­to dal ministro Angelino Alfano
Spagna Il tema del padiglione spagnolo è «Coltivando il futuro»: oggi verrà visitato dal primo ministro Mariano Rajoy accompagna­to dal ministro Angelino Alfano
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy