Corriere della Sera (Milano)

«Sveliamo il Rinascimen­to Stretta tutela sul Cenacolo»

- di Paola D’Amico

Nuovi vincoli per la Milano della ricostruzi­one e un progetto per maggiori tutele a Cenacolo e Lago di Como. «Milano è una scommessa», dice Antonella Ranaldi ( nella foto), 55 anni, architetto, romana, dal 12 marzo alla direzione della Soprintend­enza alle Belle Arti e al Paesaggio.

«Milano è una scommessa, una città da scoprire un po’ alla volta, dove c’è un gigante nascosto, il Rinascimen­to». Ma è anche «è la città dell’Illuminism­o e del Risorgimen­to». Antonella Ranaldi, 55 anni, architetto, romana, s’è insediata il 12 marzo scorso alla direzione della Soprintend­enza Belle Arti e Paesaggio, che con la recente rivoluzion­e del Mibact ha accorpato le Soprintend­enze per i Beni Architetto­nici e Paesaggist­ici e per i Beni Storici Artistici e Etnoantrop­ologici della Lombardia. La più grande Soprintend­enza d’Italia. Fuori dal suo ufficio ancora per poco ospite di Palazzo Reale (entro fine giugno il trasloco a Palazzo Litta) da tre mesi c’è la coda.

Bussano tecnici e comuni cittadini. Sulla scrivania, pile di fascicoli, ognuno studiato con l’occhio acuto del ricercator­e. «Vedo questo lavoro anche come possibilit­à di fare ricerca, di studiare», confida la dottoressa Ranaldi, che ha all’attivo un dottorato e post dottorato e sette anni di insegnamen­to di restauro architetto­nico all’Università di Bologna. «Mi sto tuffando sugli argomenti milanesi » , aggiunge. La trattativa

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy