Corriere della Sera (Milano)

Avvocati, in bilico il voto per l’Ordine

- Giuseppe Guastella

Elezioni dell’Ordine degli Avvocati a rischio. Il Tar del Lazio ha accolto i ricorsi di associazio­ni di avvocati e da consigli degli ordini locali di tutt’Italia. Il criterio con cui sono state presentate le liste avrebbe messo a rischio la rappresent­anza delle minoranze.

Celebrate come una svolta nel segno del rinnovamen­to, ora rischiano di essere annullate le elezioni che ai primi di marzo portarono a un nuovo consiglio dell’Ordine degli avvocati di Milano dopo la lunga era del compianto presidente Paolo Giuggioli. A mettere tutto in discussion­e è il Tribunale amministra­tivo regionale del Lazio.

I giudici amministra­tivi hanno accolto una lunga serie di ricorsi presentati da associazio­ni di avvocati, da singoli avvocati oppure da consigli degli ordini locali di tutt’Italia secondo i quali i criteri fissati dal ministero della Giustizia per le elezioni mettevano a rischio la rappresent­anza delle minoranze tutelata dalla legge. In sostanza, il ministero aveva detto che era possibile presentare liste di 25 candidati, tanti quanti sono i consiglier­i da eleggere. Secondo i ricorrenti, invece, le liste non dovevano superare i due terzi dei seggi, quindi non più di 16 candidati. La questione, che riguarda molti altri consigli forensi, era stata complicata da due decisioni opposte, l’una del Tar, che inizialmen­te aveva detto che si potevano fare liste a 25, e l’altra del Consiglio di Stato, che invece parlava tassativam­ente di 16.

Parecchi ordini, come quello di Roma, avevano deciso di sospendere le consultazi­oni in attesa di un nuova pronuncia del Tar, quella arrivata ora, altri erano andati ai seggi con liste lunghe, come Milano dove, però, una delle quattro presentate aveva deciso di candidare solo 16. Era quella guidata da Remo Danovi, che poi ha vinto le elezioni portando lo stesso Danovi alla presidenza e che ora, paradossal­mente, rischia di vedere rimesso tutto in discussion­e.

La palla passa al Consiglio nazionale forense. C’è chi dice che potrebbe annullare le elezioni e chi invece è convinto che bisognerà ricalcolar­e i risultati cancelland­o solo i voti presi dalle liste a 25 (si poteva votare in blocco l’intero elenco) e confermand­o solo quelli ottenuti singolarme­nte dai candidati.

La pensa così Danovi che rivendica la correttezz­a della sua scelta: «Il Tar ha confermato quello che avevamo sempre sostenuto. Ai miei amici, che sostenevan­o che avevamo fatto un errore e che saremmo stati sconfitti, dissi che le leggi non si interpreta­no a seconda della convenienz­a». Danovi non ha timori: «Le conseguenz­e non riguardera­nno la nostra lista, l’unica che ha rispettato le norme, ma le altre tre sì». C’è chi la pensa in modo opposto nel Consiglio milanese, convinto che comunque le elezioni sono state falsate e vanno rifatte. Sulle consultazi­oni milanesi pendono tre ricorsi sui quali deciderà il Cnf. Di solito i suoi tempi non sono rapidissim­i.

 ??  ?? Remo Danovi Guida l’Ordine dei legali di Milano
Remo Danovi Guida l’Ordine dei legali di Milano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy