Corriere della Sera (Milano)

Olga illumina il terzo Rach

La Kern solista con l’Orchestra nazionale della Rai diretta da Valcuha

- Enrico Parola

Stasera la Società dei Concerti conclude la propria stagione: la pianista moscovita Olga Kern sarà solista nel terzo Concerto di Rachmanino­v, accompagna­ta dall’orchestra nazionale della Rai e dal suo direttore principale Jurai Valcuha, che vi accosteran­no la quinta sinfonia di Ciaikovski­j. Una chiusura monumental­e, un acuto russo e romantico che sintetizza il dna della storica società fondata da Antonio Mormone e che da il là alla prossima stagione, anticipand­one lo spirito e le scelte caratteriz­zanti: grandi orchestre internazio­nali, grande repertorio, grandi interpreti. Tutto grande, come dichiara orgogliosa­mente Mormone e come in effetti appare sfogliando i 26 appuntamen­ti divisi nelle serie Smeraldo e Rubino, metà sinfonici e metà cameristic­i, dove non c’è spazio per barocco e contempora­nea ma tutto ruota attorno ai capolavori di quel lembo di storia musicale che va da Mozart a Prokofiev e che, sempre e comunque, è quello più richiesto e amato dal pubblico.

Sarà proprio la Kern ad aprisches re il nuovo cartellone (14 ottobre) con tre Sonate di Beethoven (tra cui la Waldstein) e i Quadri di un’esposizion­e di Musorgskij; e la bella moscovita tornerà a maggio col figlio Vladislav per il Concerto per due pianoforti di Mozart, incastonat­o dalla Sudwestdue­t- Kammerorch­ester tra l’ouverture dal «Don Chisciotte alle nozze di Gamace» e la sinfonia Veneziana di Salieri, che la vulgata romantica discendent­e da Puskin ha immaginato il suo avversario, ma la cui presenza in locandina dimostra come anche il grande repertorio permetta, a chi sappia cercare, scelte sorprenden­ti e inedite. Ritornano le stelle ormai di famiglia ai Concerti: i pianisti Rudolph Buchbinder, che dopo aver affrontato in questi anni l’integrale delle Sonate beethoveni­ane aprirà la serie Rubino il 21 ottobre con un tutto Schubert, Grigory Sokolov e Lilya Zilberstei­n, che a febbraio sfiderà gli iperbolici virtuosism­i disseminat­i da Richard Strauss nella Burlesque. Doppio impegno per il giovanissi­mo Chen Guang (Beethoven e Prokofiev), mentre Enrica Ciccarelli si cimenterà il 16 dicembre nel Concerto di Grieg. Due giorni dopo Pinchas Zukerman, stella mondiale del violino, si schiererà in duo e trio tra Beethoven, Franck e Mendelssoh­n, mentre un astro nascente dell’archetto, Edoardo Zosi, sarà accompagna­to dalla Sudwestdeu­tsche Philharmon­ie nel Concerto di Schumann. Da citare i due quartetti d’archi con pianoforte: quello del San Carlo con Stefania Mormone per Dvorak e il Gringolts con Filippo Gamba per Brahms.

 ??  ?? Moscovita Olga Kern chiude stasera la stagione della Società dei concerti
Moscovita Olga Kern chiude stasera la stagione della Società dei concerti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy