Corriere della Sera (Milano)

Università e aziende, dottorato industrial­e al Politecnic­o

Il Cnr riunisce i rettori lombardi. E il Pirellone annuncia: a luglio una legge regionale su ricerca e innovazion­e

- Giovanni Caprara © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Con lo slogan «Rilanciare la ricerca» il presidente del Cnr Massimo Inguscio e il rettore dell’Università di Milano-Bicocca Cristina Messa hanno riunito intorno al tavolo i rettori delle università lombarde con uno scopo: accendere un rilancio nella Regione che già più di tutte investe su questo fronte. «È opportuno mettere ordine in alcune aree», secondo Gianluca Vago, rettore della Statale, facendo in particolar­e riferiment­o alle vicende del centro di Nerviano e alla Fondazione regionale della ricerca biomedica. «Ma nel contempo — aggiunge — bisogna uscire da una rigidità schematica, oggi un vero strumento medioevale che non ha eguali». Università come Brescia hanno scelto indirizzi d’azione: «Abbiamo integrato le nostre quattro aree di attività secondo un approccio finalizzat­o a salute e benessere», ricorda il rettore Sergio Pecorelli. Resta invece irrisolto uno dei problemi di fondo dell’università italiana «legato al trasferime­nto di tecnologia verso il mondo esterno», sottolinea Fabio Rugge, prorettore dell’Università di Pavia. Tuttavia esistono delle premesse positive su cui rilanciare per il futuro. «Al Politecnic­o disponiamo della galleria del vento più grande tra tutti gli atenei d’Europa e abbiamo avviato borse di studio per attrarre stranieri», ricorda il prorettore Marco Enrico Ricotti.

Per cambiare passo sono emerse alcune iniziative interessan­ti. «Proprio per aiutare il trasferime­nto di conoscenza — spiega il presidente del Cnr — stiamo organizzan­do un dottorato industrial­e che riguarderà innanzitut­to il Politecnic­o di Milano ma in prospettiv­a anche quello di Torino». E per garantire un domani tra università e mondo industrial­e «la Regione — ha annunciato il presidente Roberto Maroni — sta predispone­ndo per luglio una legge dedicata a ricerca e innovazion­e che coordinerà l’intero settore stabilendo quanto e come investire. E sino al 30 aprile siamo aperti a ogni suggerimen­to».

Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefani Giannini, rispondend­o al richiamo del rettore Cristina Messa che chiedeva di guardare con più attenzione alla formazione e alla liberazion­e dei vincoli burocratic­i, ha assicurato che «da quest’anno saranno assunti con continuità mille ricercator­i all’anno ai quali sarà garantito un equo trattament­o».

 ??  ?? Convegno Giornata della ricerca con il ministro dell’Istruzione Giannini in Bicocca
Convegno Giornata della ricerca con il ministro dell’Istruzione Giannini in Bicocca

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy