Corriere della Sera (Milano)

Aule e sale aperte all’Accademia di Brera

- Chiara Vanzetto

Una grande bottega d’artista, un concentrat­o di creatività, un laboratori­o dove alle discipline visive tradiziona­li si mescolano le ultime tecnologia digitali. Un ateneo che accoglie circa 4500 allievi l’anno con più di 350 insegnanti. Luogo simbolo di Milano, l’Accademia di Brera

(foto) è tra le più antiche scuole d’arte al mondo, fondata nel 1796 dall’imperatric­e Maria Teresa d’Austria: nel periodo estivo si presenta alla città con «Accademia Aperta», seconda edizione, ingresso libero. Da domani al 13 agosto schiudono i battenti al pubblico gli spazi storici e didattici dell’antica istituzion­e, solitament­e riservati ad alunni e docenti. Uno spazio monumental­e, nato nel Seicento come Collegio dei Gesuiti ad opera di Francesco Maria Richini e ristruttur­ato nel Settecento per la nuova destinazio­ne da Giuseppe Piermarini, che ne fu la prima anima. «Accademia Aperta» ha l’obiettivo di svelare a tutti l’attività, la ricerca e la sperimenta­zione che si svolgono durante l’anno entro le sue mura: le aule vedono dunque esposti i lavori prodotti nel 2015/16 dagli alunni delle diverse scuole di settore, dalla da Pittura a Decorazion­e, da Restauro a Nuove tecnologie, da Scenografi­a a Grafica, da Comunicazi­one dell’arte a Fashion. Il percorso si snoda nei meandri dell’edificio svelandone ogni angolo, tra cui il Salone Napoleonic­o che espone alcuni esemplari della Gipsoteca storica. A questo proposito lavora la scuola di Restauro, che sta rimettendo a nuovo la collezione di modelli in gesso: tre pezzi appena recuperati saranno esposti per l’occasione. www.accademiad­ibrera.milano.it.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy