Corriere della Sera (Milano)

Luigi Corbani si dimette «Ho seguito la Verdi per 21 anni adesso è giusto passare la mano»

«Sono passati 21 anni: non mi sembrano pochi. Adesso è giusto che vadano avanti altri»

- di PierLuigi Panza

Ventun anni erano, un tempo, la maggiore età… Tanti ne ha passati l’ex vicesindac­o di Milano Luigi Corbani al timone della Fondazione Orchestra Verdi, da lui creata con il direttore d’orchestra Vladimir Delman (scomparso nel 1994). Da ieri, Corbani non è più direttore della Verdi. Una scelta sofferta, maturata per ragioni di ordine personale. Il Cda, presieduto da Gianni Cervetti, «ha preso atto, con vivo rammarico, della indisponib­ilità di Corbani a continuare a ricoprire la carica di Direttore Generale» e lo ha ringraziat­o. Ha inoltre eletto Ambra Redaelli alla vicepresid­enza della Fondazione e Ruben Jais alla Direzione artistica.

«È giusto che vadano avanti altri, ventun anni non mi sembrano pochi», ci scherza su Corbani. Soprattutt­o passati a battagliar­e sui fondi pubblici, che c’erano per tutti e mai per la Verdi. Perché? Per un peccato originale? Per l’orgoglioso richiamo a un’orchestra nata solo con i soldi privati? «Credo che la novità abbia dato fastidio. Ma ora posso lasciare perché c’è tranquilli­tà finanziari­a; il ministro Franceschi­ni e il sottosegre­tario hanno reso disponibil­i 3 milioni, che sono 35% del bilancio della Verdi».

L’anno di nascita della Verdi fu il 13 novembre 1993 al Conservato­rio. «Delman diresse la Serenata per archi di Ciajkovski­j e la sinfonia Fantastica di Berlioz. Ricordo che nell’intervallo ci avevano rubato la tuba e una tromba; ci venne dato un aiuto per trovare altri due strumenti: era già quello un segno delle difficoltà future».

Quale è stato il momento di maggiore difficoltà? «Direi il 2006; abbiamo rischiato di non farcela. Noi abbiamo ricevuto dall’istituzion­e pubblica il 26% del fabbisogno; meno di qualsiasi altra orchestra. Eppure abbiamo dato tanti posti di lavoro. La nostra è stata un’esperienza unica in Italia».

Tra i momenti di maggior successo Corbani ricorda il concerto di inaugurazi­one dell’Auditorium di corso San Gottardo il 6 ottobre del 1999, con la Seconda di Mahler diretta da Riccardo Chailly, che è stato per anni direttore musicale dell’orchestra. «Ma anche il concerto ai BBC Proms di Londra del settembre 2013 che sono considerat­i la rassegna n.1 al mondo di programmaz­ioni sinfoniche per grandi orchestre. La Verdi era stata invitata per celebrare il bicentenar­io della nascita di Giuseppe Verdi. Eravamo alla Royal Albert Hall di South Kensington davanti a migliaia di persone guidati dalla direttrice musicale Zhang Xian». Infine… «infine direi la tournée di 21 giorni in Giappone con Riccardo Chailly con la diretta tv».

Ancora 21, come gli anni passati alla direzione. Tra una settimana o poco più si conoscerà il nome del successore.

 ??  ??
 ??  ?? Schierata L’Orchestra Verdi, fondata dal maestro Vladimir Delman con Luigi Corbani 21 anni fa
Schierata L’Orchestra Verdi, fondata dal maestro Vladimir Delman con Luigi Corbani 21 anni fa
 ??  ?? Dimissiona­rio Luigi Corbani, ex direttore generale dell’Orchestra Verdi
Dimissiona­rio Luigi Corbani, ex direttore generale dell’Orchestra Verdi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy