Corriere della Sera (Milano)

Monza-Desio, la ferrovia raddoppia

Via all’ampliament­o della tratta: 120 treni in più. Allarme di residenti e pendolari

- Marco Mologni

La buona notizia è che la linea ferroviari­a Milano-Chiasso sarà potenziata tra Monza e Desio: uno dei tratti più trafficati ma anche uno dei più antiquati e malmessi. Sono 49mila gli studenti e i lavoratori che ogni mattina si accalcano sulle banchine delle stazioni tra Seregno e Monza. Quella cattiva è che i cantieri resteranno aperti per quaranta giorni: dal 18 luglio al 28 agosto. Ritardi, cancellazi­oni, deviazioni, cambi di orario e di tracciato, sostituzio­ni con autobus, saranno all’ordine del giorno.

L’investimen­to di Rete ferroviari­a italiana sarà di 19,5 milioni. Gli interventi serviranno per aumentare la frequenza dei treni. I convogli passeranno da 295 fino a 415 al giorno entro il 2025. La parte del leone la faranno i merci: da 50 potranno aumentare fino a 170. «Tra le operazioni più rilevanti – spiega Rfi — c’è il rinnovamen­to dei binari sui due ponti sulla statale 36 Milano-Lecco. Sarà poi completata la sagomatura della galleria di Monza. Alcuni treni regionali subiranno modifiche di orario e di percorso. Altri saranno cancellati e sostituiti con bus. Nel cantiere lavorerann­o 90 tra tecnici, impiegati e operai».

Una linea tra le più antiche, la Milano-Chiasso: il primo tratto (Milano-Monza) fu inaugurato nel 1840. E ancora oggi è tra le più strategich­e. In particolar­e per le merci: «Questi lavori — aggiunge Rfi — rappresent­ano la prima fase di adeguament­o della Milano-Chiasso agli standard della cosiddetta “autostrada viaggiante”. Camion e tir saranno trasportat­i su speciali carri ferroviari». Per informare i viaggiator­i, Rete ferroviari­a ha pubblicato nuovi orari in carta e online. «E i ritardi — assicura Trenord — saranno contenuti entro i cinque minuti». L’aumento dei treni sarà graduale e realizzato in almeno nove anni. Ma è bastato l’annuncio per allarmare i pendolari: «Gli Eurocity provenient­i dalla Svizzera sono convogli internazio­nali — protesta Giorgio Villa — e potrebbero entrare in conflitto con i treni suburbani S11, con problemi su tutta la linea» e il comitato San Fruttuoso di Monza: «Sempre più treni — fino a 17 all’ora — correranno accanto alle case. Addio riposo». Rfi replica che predisporr­à barriere antirumore. I sindaci di Monza, Desio, Seregno e Lissone infine hanno chiesto un incontro in Regione per discutere dell’aumento dei biglietti.

Disagi I lavori partiranno il 18 luglio. Per 4o giorni cambi di orario, di tracciato e sostituzio­ni

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy