Corriere della Sera (Milano)

Partite e concerti Stop ai ticket omaggio

Stop ai ticket per assessori e consiglier­i: «Rivedere i criteri anche su partite e teatri»

- Pierpaolo Lio

Biglietti ai politici congelati per i concerti estivi a San Siro. Dopo anni di polemiche assessori e consiglier­i non avranno i ticket.

Biglietti gratis per gli eventi a San Siro: tutto congelato. Gli assessori e i consiglier­i comunali che puntavano a un posto per gli ultimi concerti della stagione estiva — in agenda ci sono gli show delle superstar Rihanna, stasera al Meazza per il suo «Anti World Tour 2016», e Beyoncé, il 18 luglio per «The Formation World Tour» — dovranno rassegnars­i a cercare un ticket attraverso i normali canali di vendita, e pagarlo.

Dopo anni di polemiche la giunta Sala ha deciso di mettere mano al meccanismo di distribuzi­one dei tagliandi gratuiti previsti dalla convenzion­e tra il Comune e il gestore M-I Stadio. Sospesa fino a nuova decisione l’assegnazio­ne ai politici. Resta operativa invece quella a scuole, associazio­ni di volontaria­to e di promozione sportiva: circa due terzi dei 320 posti a costo zero garantiti al Comune per ogni partita o evento al Meazza.

A dare una prima stretta era stata la giunta Pisapia nel 2012, anche se parziale. Con i tagliandi diventati tutti nominali, e per i 12 assessori e i dirigenti assegnazio­ni non più automatich­e ma su richiesta esplicita. Ma della lotta a questo «privilegio», i Radicali ne hanno fatto una battaglia. Prima in aula con Marco Cappato, che ha denunciato i numeri degli omaggi: dal 2012 al 2015 sono stati distribuit­i 65.448 ticket per San Siro e 6.707 biglietti per gli spettacoli teatrali. Ora in giunta con Lorenzo Lipparini. Recentemen­te, proprio il neo assessore alla Partecipaz­ione aveva sollevato la questione in un incontro con il sindaco Beppe Sala per chiedere un intervento. Il capo di Gabinetto, Mario Vanni, e l’assessore allo Sport, Roberta Guaineri, hanno già iniziato a lavorare sul dossier. Sono partiti gli approfondi­menti, con il recupero anche di tutte le mozioni votate in passato dall’aula. Alla definizion­e della nuova regolament­azione saranno chiamati a partecipar­e anche il presidente del Consiglio comunale, Lamberto Bertolé, e tutti i capigruppo.

L’obiettivo è arrivare a una nuova regolament­azione entro domenica 21 agosto. Non una data scelta a caso: è il calcio d’inizio del nuovo campionato di Serie A. Perché i biglietti gratuiti di Palazzo Marino (due a testa per consiglier­i e assessori, oltre a quelli destinati ai dirigenti e alla «quota sociale») non valgono solo per i concerti, ma anche per le partite in casa di Milan e Inter. E al di là di San Siro, ci sono anche gli spettacoli teatrali: al Piccolo, all’Arcimboldi, alla Scala, anche se ognuno con modalità diverse.

Tre, al momento, le soluzioni allo studio. Eliminare l’assegnazio­ne in automatico anche ai consiglier­i, su cui la «riforma Pisapia» non aveva inciso, anche se alcuni degli eletti in questi anni hanno deciso puntualmen­te di restituire gli omaggi o di regalarli con riffe online. Diminuire la quota per la politica a favore invece di quella per le associazio­ni. E l’opzione più radicale: la vendita attraverso asta di tutto il pacchetto di ticket.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy