Corriere della Sera (Milano)

Visioni notturne firmate Monteverdi

- Enrico Parola

Visioni notturne echeggiano stasera in Conservato­rio, «Storie di guerrieri e d’amanti» come recita il titolo del programma di Rinaldo Alessandri­ni e del suo Concerto Italiano (ore 20.30, via Conservato­rio 12, € 5-40). Il direttoref­ilologo romano è un esperto di Monteverdi, proprio al Quartetto ne aveva affrontato il «Vespro della Beata Vergine»; questa volta, sempre con gli strumenti antichi e le voci che ha riunito attorno a sé nel 1984 per esplorare i tesori del barocco italiano, percorre un altro dei tanti sentieri del catalogo monteverdi­ano: un’antologia tratta dal secondo, terzo, sesto e settimo libro dei Madrigali, nonché dai Madrigali «guerrieri et amorosi», una vera e propria bibbia di questo genere che Monteverdi fece evolvere dai canoni rinascimen­tali a nuove estetiche dal carattere quasi teatrale. Non a caso a intervalla­rsi con i madrigali saranno le Sinfonie dall’«Orfeo» e dal «Ritorno di Ulisse in patria», due dei tre capolavori teatrali scritti dal Divin Claudio. Spicca il «Combattime­nto di Tancredi e Clorinda» ispirato alla «Gerusalemm­e liberata» di Tasso; il lamento di Tancredi fa il paio con quello di una Ninfa, «Al lume delle stelle» prelude a «Quando l’alba in oriente» tratto dagli «Scherzi musicali», «Hor che’l ciel e la terra» a «Non havea ancora Febo recato al mondo il dì».

 ??  ?? L’ensemble Concerto Italiano
L’ensemble Concerto Italiano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy