Corriere della Sera (Milano)

Weekend di bestseller

Yehoshua e Clara Sánchez tra i padiglioni di Rho per rilanciare l’affluenza

- Ida Bozzi

Oggi e domani il weekend finale di Tempo di Libri concentra molti dei 720 eventi di questa prima edizione (dopo che nei giorni passati si è notata un’affluenza di pubblico inferiore alle attese) con l’arrivo a Rho Fiera Milano di numerosi autori bestseller italiani e internazio­nali. I temi, legati all’alfabeto letterario che segna i leit motiv della manifestaz­ione, variano dall’universo femminile all’identità, fino ad arrivare ai grandi problemi internazio­nali. Si comincia oggi con Andrea Vitali, che parlerà della sua Bellano e del nuovo romanzo «A cantare fu il cane» (sala Arial, ore 11.30), mentre un altro autore italiano, Francesco Piccolo, proporrà il suo reading spettacolo «Partire o restare» (salaVerdan­a ore 17.30). Una specialist­a di «disastri» sentimenta­li al femminile come Jamie McGuire (è suo «Un disastro perfetto», Garzanti) incontrerà Ilaria Rodella ed Elisabetta Migliavada per parlare dei «bad boy» e dei cuori infranti (sala Courier, ore 13.30), mentre arriva alle 17.30 in sala Tahoma l’autore israeliano Abraham Yehoshua, che parlerà di memoria ed ebraismo presentand­o il suo libro «La comparsa» (Einaudi) con Wlodek Goldkorn («Il bambino nella neve», Feltrinell­i). Tra gli incontri di oggi allo stand del «Corriere» (pad. 2), alle 12 l’incontro con il direttore Luciano Fontana, che interviene con Elisabetta Soglio su «Il Corriere della Sera. Una grande passione quotidiana», alle 14.30 l’incontro «Democratiz­zare l’Europa» con Stéphanie Hennette, Guillaume Sacriste e Antoine Vauchez coordinati da Dario di Vico, per continuare alle 17.30 con Angela Frenda che incontra lo chef Simone Salvini.

Domani giornata finale con alcuni big molto attesi, a cominciare da Luis Sepúlveda, che ha scritto il suo nuovo libro con il patron di Slow Food Carlo Petrini e l’ex presidente dell’Uruguay José Mujica. Sepúlveda e Petrini, con Ranieri Polese, parleranno di «Vivere per qualcosa» (Guanda), intorno ai temi della salvaguard­ia dell’ambiente, della felicità globale e della condivisio­ne (alle 11.30, sala Verdana); altro big internazio­nale sarà lo scrittore israeliano David Grossman, che parlerà del nuovo libro «Applausi a scena vuota» (Mondadori), in sala Verdana alle 16.30.

Anche Walter Siti, che con il suo «Bruciare tutto» (Rizzoli) ha sollevato sui quotidiani un caso letterario, sarà in fiera oggi alle 11.30 (Sala Gotham) con Teresa Ciabatti e domani alle 12.30 in sala Bodoni con Michela Murgia e Michela Marzano. Domani anche due signore della letteratur­a: Silvia Avallone, che racconta il suo romanzo «Da dove tutto è perfetto» (Rizzoli) sul tema della maternità (ore 13.30, sala Gotham) e la scrittrice bestseller spagnola Clara Sánchez, che terrà una lectio sulla scrittrice britannica di cui ricorre il bicentenar­io della morte, Jane Austen (alle 15.30, sala Tahoma). Lo stand del «Corriere» sarà invece animato, dopo la rassegna stampa quotidiana, da una conversazi­one con Beppe Severgnini (alle 12).

 ??  ??
 ??  ?? Appassiona­ta La spagnola Clara Sánchez terrà una lectio su Jane Austen, a 200 anni dalla sua morte
Appassiona­ta La spagnola Clara Sánchez terrà una lectio su Jane Austen, a 200 anni dalla sua morte
 ??  ?? Impegnato Lo scrittore Luis Sepúlveda autore con Petrii di «Vivere per qualcosa»
Impegnato Lo scrittore Luis Sepúlveda autore con Petrii di «Vivere per qualcosa»
 ??  ?? Testimone Abraham Yehoshua parla di memoria ed ebraismo
Testimone Abraham Yehoshua parla di memoria ed ebraismo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy