Corriere della Sera (Milano)

LA POESIA DI CENTO FARFALLE

- Di Paolo Galli ecologo Bicocca

Le farfalle sono animali capaci di attrarre indistinta­mente l’attenzione di bambini e adulti. Molti sono gli scrittori che le citano nei loro racconti. Secondo Hermann Hesse ad esempio «La farfalla, è qualcosa di particolar­e, non è un animale come gli altri, in fondo non è propriamen­te un animale ma solamente l’ultima, più elevata, festosa e vitalmente importante essenza di un animale … È un emblema sia dell’effimero, sia di ciò che dura in eterno… È un simbolo dell’anima». Per chi vuole saperne di più su questi meraviglio­si animali, non solo dal punto di vista letterario, è disponibil­e presso il Parco del Ticino un corso di butterfly watching, termine inglese che indica l’hobby di osservare e studiare le farfalle.

L’iniziativa rientra nelle azioni di un progetto finanziato dalla Comunità Europea, che si pone tra obiettivi quello di formare i volontari che raccoglier­anno dati utili alla realizzazi­one di un Atlante delle farfalle del Parco del Ticino. Il progetto prevede la partecipaz­ione del pubblico nella ricerca scientific­a in un processo noto come citizen science (letteralme­nte, scienza dei cittadini in inglese). Il Parco del Ticino è un luogo molto importante per le farfalle, esse lo utilizzano sia come habitat sia come corridoio ecologico, una sorta di «autostrada» naturale capace di permettere a questi animali di spostarsi indistinta­mente dal nord al sud dell’Europa. L’impegno richiesto è di imparare a riconoscer­e un centinaio di specie il tutto durante 12 incontri serali della durata di due ore ciascuno, da svolgersi tra aprile e novembre.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy