Corriere della Sera (Milano)

Il futuro di Milano alla Mostra di Venezia

- Di Paolo Foschini

«Il futuro di Milano» immaginato in un film. È il tema del concorso cinematogr­afico per giovani registi — immaginare Milano tra vent’anni — i cui vincitori sono stati premiati ieri alla Mostra di Venezia. Insieme con la presentazi­one di un corto collettivo realizzato da un’altra istituzion­e milanese d’eccellenza, la Scuola civica di cinema Luchino Visconti. Il progetto è stato realizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo per Giardini d’Inverno e promosso da China Investment. Don Davide Milani, presidente della Fondazione, ha detto che «abbiamo voluto sostenerlo perché crediamo nei giovani, vogliamo ascoltarli e dare loro opportunit­à. Questo lavoro chiede ora di essere ascoltato da chi guida il futuro di metropoli come Milano». «Una città dalle moltissime opportunit­à — ha aggiunto il presidente di China Investment, Jyaing Cai —. Ecco perché abbiamo deciso di investire qui». Scelti tra 19 finalisti i tre vincitori sono Riccardo Petrillo con Susanna Rizzi, al primo posto con Tutti gli altri colori; al secondo posto Fulvio Testaverde con Andrea Angaroni e Francesco Gori per Jaqueline; al terzo Richard Duckett con Milan- signs of Change. Nessun aspetto della città è stato trascurato: tecnologia e architettu­ra, ambiente, lavoro, solidariet­à. «Abbiamo premiato la Milano funzionale all’essere umano» ha detto Maria Grazia Cucinotta, presidente di una giuria comprenden­te anche il regista Mimmo Calopresti e il sociologo Aldo Bonomi. Nel corso della premiazion­e è stato annunciato il tema del prossimo concorso, che sarà organizzat­o dalla Fondazione Ente dello Spettacolo insieme con il nuovo settimanal­e del «Corriere della Sera», Buone notizie-L’impresa del bene, e che sarà dedicato al tema del bene invisibile.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy