Corriere della Sera (Milano)

Il design alla portata di tutti

Una settimana di incontri, mostre e laboratori gratuiti nel quartiere di Brera

- Silvia Icardi

«Parlare di design in maniera pop»: secondo Cristian Confalonie­ri è questo uno degli obiettivi degli incontri che si terranno durante Brera Design Days (da domani al 12 ottobre, ingresso gratuito fino a esauriment­o posti previa registrazi­one su www.breradesig­ndays.it). Giunto alla seconda edizione, l’evento, di cui Confalonie­ri è ideatore insieme a Paolo Casati, è di fatto il cuore pulsante della Milano Fall Design Week bando lanciato dal Comune di Milano per promuovere un secondo appuntamen­to annuale in città dedicato al design oltre all’ormai celeberrim­a Settimana del Mobile. «Quest’anno vogliamo indagare il rapporto tra tecnologia e persone — continua Confalonie­ri — parlare di empatia digitale, chiederci perché abbiamo mille strumenti a disposizio­ne e non siamo in grado di usarli o perché siamo tutti collegati 24 ore su 24 ma poi se ci incontriam­o facciamo finta di non conoscerci».

A parlare di questi argomenti ma anche di progettazi­one smart, gaming e gamificati­on, internet delle cose, grafica, design delle donne e molto altro ancora sono stati chiamati ospiti italiani e internazio­nali. «Non solo architetti e designer. Potremo dire di aver vinto la sfida se parteciper­anno anche studenti, semplici curiosi, persone comuni. Ecco perché abbiamo coinvolto personaggi pop come il cantautore Eugenio Finardi, il fumettista Bruno Bozzetto, il regista Maurizio Nichetti o meno noti al grande pubblico ma di grande appeal come Spartaco Albertarel­li uno dei più noti progettist­i di gioco italiani o Paolo Bagnoli direttore Xbox Italia». Insomma una manifestaz­ione che non ha nulla a che fare con la Design Week di primavera, meno legata al prodotto e più desiderosa di indagare ambiti diversi tra loro. Sette giorni di incontri, sessanta appuntamen­ti (tra cui il lancio di un nuovo labstore sul legno), oltre cento ospiti, nove mostre e quattro location principali: Microsoft House in viale Pasubio, Spaces sui Bastioni di Porta Nuova, Mediateca di Santa Teresa e Laboratori­o Formentini per l’editoria. «Ballando nel buio» (Marsilio) è il libro di Roberto Costantini di cui si parla alla Rizzoli. Con Roberta Scorranese. Con «De Chirico incontra Boccioni» si inaugura oggi alle Gallerie d’Italia la rassegna «Corrispond­enze» che affianca opere di diversi artisti All’Alcatraz si esibisce stasera la rocker Arianna Antinori

che presenta in anteprima l’album «Hostaria Cohen», al quale hanno collaborat­o diversi ospiti, da Phil Palmer a Tullio De Piscopo ad Alberto Radius. Al Biko è concerto del progetto rock «Il suono del marinaio», che coinvolge il bassista Mike Watt, sulle scene dagli anni Ottanta.

 ??  ?? MIKE WATT
MIKE WATT
 ??  ?? Atmosfera informale La Mediateca Santa Teresa, tra le location dei Brera Design Days
Atmosfera informale La Mediateca Santa Teresa, tra le location dei Brera Design Days

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy