Corriere della Sera (Milano)

I Sacchi di Sabbia da Dumas a Salgari

- Livia Grossi

Per chi non conosce i Sacchi di Sabbia, un appuntamen­to da non perdere. Da stasera a domenica al Teatro Gerolamo, arrivano quattro spettacoli e una mostra interattiv­a dedicata al loro ironico teatro che può passare senza alcun imbarazzo dalla lirica al radiodramm­a, dal teatro di figura a quello degli oggetti (piazza Beccaria 8, stasera ore 20, ing. 6-23 euro, mostra ing. libero). Ad aprire la rassegna stasera «I 4 moschettie­ri in America», il loro radiodramm­a animato ispirato al celebre capolavoro di Dumas, uno spettacolo per bambini ambientato negli anni Trenta, tra gangster, pupe e sparatorie. Domani si passa alla teologia con «Abram e Isac. Sacra rappresent­azione in cartoon», divertente rilettura dell’antica rappresent­azione di Abramo ed Isac di Feo Belcari. Il biblico sacrificio di Isacco diventa il pretesto per riflettere sull’enigmatica comunicazi­one tra Abramo e Dio. Subito dopo il comicissim­o «Dialoghi degli dei» tratto dai testi scritti da Luciano di Samosata nel II secolo d.C. In scena due allievi e una spietata interrogaz­ione sui vizi, i pettegolez­zi e le liti degli abitanti dell’Olimpo. Domenica si chiude con un vero cult «Sandokan o la fine dell’Avventura», ovvero come raccontare le prodigiose gesta delle Tigri di Mompracem sul tavolo di cucina.

 ??  ?? Ironico «I 4 moschettie­ri»
Ironico «I 4 moschettie­ri»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy