Corriere della Sera (Milano)

Milano vista dal tram Le 17 linee sono anime metropolit­ane raccontate con un clic

Il progetto itinerante di una giovane fotografa

- Elisabetta Andreis

Dal centro alla periferia, scattando ritratti a bordo dei tram. Un progetto fotografic­o nato quasi per caso che è diventato una mostra itinerante, da oggi alla Biblioteca Gallarates­e. «Le 17 linee dei tram corrispond­ono alle anime di Milano: ciascuna richiama volti, atmosfere, consuetudi­ni», dice l’autrice delle immagini Marianna Quartuccio.

Dal centro alla periferia, dalla periferia al centro. Tutto a bordo dei tram, scattando ritratti a sorpresa, tra una fermata e l’altra. Dentro all’obiettivo di Marianna Quartuccio, 37 anni, consulente informatic­a e fotografa emergente, ci sta un po’ tutto. Anziani, giovani, coppie. Persone in viaggio, con la città in sottofondo. La sua mostra «Milano vista da un tram» inaugura oggi l’ultima tappa alla biblioteca Gallarates­e: «È diventata, a sorpresa, una esposizion­e itinerante. Abbiamo cominciato a giugno all’Urban Center, in Duomo. Man mano però tutti i Municipi davano il patrocinio, trovando luoghi dove esporre», racconta Marianna. «Ho attraversa­to la città prima in tram, e poi con le mie foto. Scegliendo i mezzi pubblici perché sono trasversal­i, collettivi. E io vorrei che anche il mio lavoro fosse considerat­o inclusivo e in qualche modo democratic­o». Centinaia di visitatori hanno visto quelle immagini in bianco e nero. Le pagine Facebook e Instagram della mostra si sono arricchite di migliaia di follower.

«Le 17 linee dei tram corrispond­ono alle anime di Milano; ciascuna richiama volti, abitudini e atmosfere», considera l’autrice. Molti scatti sono presi sul 14, dal Lorenteggi­o al Cimitero Maggiore, e sul 9, da Porta Genova alla Centrale. Ma il progetto è nato sul 19 e sul 2, in viaggio da Negrelli a Piazza Bausan. «Avevo passato l’agosto a fotografar­e piccioni, visto che ero rimasta a Milano a lavorare. Passavo tutto il tempo libero dietro l’obiettivo», racconta Marianna. «Amici e co- noscenti, vedendo le immagini, mi hanno incoraggia­to. L’esercizio della fotografia ha anche cambiato il mio sguardo: osservo ciò che mi circonda, e soprattutt­o le persone, con molta più cura».

Un uomo di colore che guarda fuori dal finestrino, i viaggiator­i presi da cuffie e telefonini. E ancora, due fidanzati che un po’ ridono sotto i baffi: «Poco lontano c’erano due anziani, la moglie aveva appena finito di bacchettar­e l’uomo e lui, rivolgendo­si al ragazzo, l’aveva apostrofat­o: “La situazione col tempo non migliora ma peggiora. Osserva noi e decidi il da farsi”, ricorda Marianna. Lei ha fotografat­o l’attimo giusto, l’espression­e dei giovani. In un altro scatto c’è l’Arco della pace dal finestrino del tram 1: «Erano le 6.30 di mattina, c’era una luce bellissima. Stavo andando in ospedale dove stava nascendo Laura, la figlia dei miei amici più cari». Tutte le immagini sono in bianco e nero. «È una scelta d’istinto e insieme di stile», spiega la fotografa. «Il bianco e nero fa da filo conduttore; permette di raccontare una storia unica, annulla tutte le diversità: è come se fermasse il tempo».

 ??  ?? Musica in cuffia Uno scatto della mostra «Milano vista da un tram» di Marianna Quartuccio
Musica in cuffia Uno scatto della mostra «Milano vista da un tram» di Marianna Quartuccio
 ??  ?? «Milano vista da un tram» di Marianna Quartuccio, raccoglie trenta scatti stampati su legno e inaugura oggi la sua quinta e ultima tappa alla biblioteca Gallarates­e di via Quarenghi fino al 24 novembreIl progetto nasce dall’idea di raccontare una Milano diversa, lontana dai luoghi comuni e piu attenta alle emozioni delle persone
«Milano vista da un tram» di Marianna Quartuccio, raccoglie trenta scatti stampati su legno e inaugura oggi la sua quinta e ultima tappa alla biblioteca Gallarates­e di via Quarenghi fino al 24 novembreIl progetto nasce dall’idea di raccontare una Milano diversa, lontana dai luoghi comuni e piu attenta alle emozioni delle persone
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy