Corriere della Sera (Milano)

«Basta bivacchi di senzatetto nella biblioteca San Gerardo»

- Riccardo Rosa

La biblioteca San Gerardo di Monza torna ad essere assediata da immigrati e senzatetto. Non c’è il livello di allarme raggiunto lo scorso inverno quando furono ritrovate alcune siringhe nei bagni, ma la decisione dell’amministra­zione comunale di non rinnovare il contratto ai «Good Guys» ha ridato via libera ai bivacchi. Il viavai è quotidiano. Usano le poltrone per dormire, qualcuno anche russando rumorosame­nte, si lavano nei bagni, mangiano e fumano sulla balconata vicino ai distributo­ri di bibite e snack dove ci sono tavolini e sedie e navigano ininterrot­tamente in Internet. Anzi, navigavano visto che pochi mesi fa per non sovraccari­care il wifi, la direzione ha vincolato la connession­e al rilascio di una password. «Non c’è un vero problema di sicurezza — spiegano alcuni utenti —, è una questione di convivenza che si fa sempre più complicata». La biblioteca di San Gerardo, una delle più moderne della città, da poco ristruttur­ata con una spesa di 4 milioni, è frequentat­a da studenti, ma anche da pensionati e bambini. In alcuni locali attigui si tengono corsi organizzat­i dal Comune o incontri indetti dalle associazio­ni del territorio. È un punto di riferiment­o, ma adesso molti hanno iniziato a disertarla. Oltre a una sala studio, alla zona riservata agli scaffali e all’area quotidiani, la struttura ha una sala riservata ai più piccoli e un settore dedicato a cd e dvd. Un anno fa, dopo che in un bagno si erano trovate alcune siringhe, il Comune aveva stipulato un accordo con i «Good Guys», associazio­ne di volontari che garantiva un presidio e controllav­a la situazione. «L’accordo non è stato rinnovato per una questione economica — spiega l’assessore ai Servizi alla persona, Pierfranco Maffé —. Tremila euro al mese ci sembravano troppi, tanto più che non coprivano l’intera giornata. Comunque, abbiamo in programma un incontro per ridiscuter­e i termini dell’accordo e stiamo pianifican­do con la polizia locale dei controlli periodici». «Purtroppo il problema è stato gestito male sin dall’inizio — aggiunge l’assessore alla Cultura, Massimilia­no Longo — e adesso sta degenerand­o nel vero senso della parola».

 ??  ?? Controlli La San Gerardo (Radaelli)
Controlli La San Gerardo (Radaelli)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy