Corriere della Sera (Milano)

Festa del 25 Aprile con l’esercito nazista

Cologno Monzese, patrocinio della giunta alla rievocazio­ne. Scontro sindaco-Pd

- di Giampiero Rossi

Un campo nazista davanti al municipio per celebrare il 25 Aprile. Il Comune di Cologno Monzese — guidato dal leghista Angelo Rocchi — ha pensato bene di ricreare un campo militare nei pressi della sede comunale. Una locandina invita i cittadini nel cortile di Villa Casati il 21 e 22 aprile per la «rievocazio­ne storica». «Oltraggio alla memoria» protesta il segretario milanese pd, Pietro Bussolati.

Ci sono tanti modi per celebrare il 25 aprile. Qualcuno, in polemica con la Storia, decide anche di non festeggiar­e affatto. Ma finora a nessuno era venuto in mente di farlo ricreando un campo militare nazista davanti al municipio. Lo farà il 21 e 22 aprile il Comune di Cologno Monzese, amministra­to da una giunta di centrodest­ra, guidata dal leghista Angelo Rocchi.

Non è ancora stato reso noto il costo, ma il programma della «rievocazio­ne storica» patrocinat­a dal Comune è definito nei dettagli. La locandina che invita i cittadini nel cortile di Villa Casati parla di «un evento per rievocare e conoscere la vita di un campo di un reparto di fanteria nella Cologno di fine guerra, nelle settimane precedenti la Liberazion­e d’Italia». Toccherà poi al gruppo «36 Fusilier Kompanie» indossare le uniformi dell’epoca, simulare la vita dei soldati, compresi alloggi, soccorsi e rancio. Da nessuna parte, però, viene specificat­o un «dettaglio» che invece è negli atti deliberati­vi del Comune: le divise saranno quelle della Wehrmacht tedesca, cioè l’esercito di Hitler, forza occupante dalla quale — appunto — l’Italia si è liberata il 25 aprile 1945. «È un oltraggio alla memoria e alla sofferenza di chi l’orrore e le violenze naziste le subì sulla propria pelle — protesta il segretario del Pd milanese, Pietro Bussolati —. L’amministra­zione di Cologno revochi il sostegno a una manifestaz­ione in contraddiz­ione con i valori democratic­i». Il sindaco replica: «È un’occasione didattica e non politica. C’è chi fa polemica su ogni iniziativa. Ho concesso spazi pubblici anche a chi ha invitato qui ex brigatisti».

Oltre a dimostrazi­oni «didattiche» di primo soccorso e di preparazio­ne del rancio con ricette d’epoca, il programma comprende anche «racconti, miti e leggende del nord». Nessun cenno a partigiani e alleati. Ma alle 17 di domenica 22, è prevista la «messa in movimento del campo per la partenza e il trasferime­nto del reparto». Insomma, alla fine i nazisti se na vanno comunque.

 ??  ??
 ??  ?? La locandina
L’invito ai cittadini del Comune di Cologno Monzese alla rievocazio­ne storica a Villa Casati. A destra, la Wehrmacht
La locandina L’invito ai cittadini del Comune di Cologno Monzese alla rievocazio­ne storica a Villa Casati. A destra, la Wehrmacht

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy