Corriere della Sera (Milano)

Dalla Prefettura al centro congressi: vendite salva conti per 90 milioni

In affitto i maxiposter pubblicita­ri nelle scuole

- M. Gian.

«Verificare le condizioni per l’assegnazio­ne in affitto di superfici ed aree interne o prossime degli istituti scolastici superiori per installazi­one di tabelloni pubblicita­ri, in modo da ricavare introiti programmat­i a bilancio». Che la situazione dei conti della Città metropolit­ana fosse vicina al default non lo ignorava nessuno, ma il punto 8, contenuto nel piano di alienazion­e e valorizzaz­ione immobiliar­e approvato il 21 marzo, fotografa meglio di qualsiasi discorso la situazione in cui versano le casse del nuovo ente voluto dalla legge Delrio: affittare muri scolastici per la pubblicità.

In attesa di nuovi strumenti legislativ­i auspicati e invocati dal sindaco Beppe Sala e dopo la fatica di Sisifo per far quadrare il bilancio 2017, Palazzo Isimbardi cerca di mettere delle pezze ai conti dell’amministra­zione. Il piano triennale di alienazion­e e valorizzaz­ione degli immobili prevede e ipotizza incassi nel triennio di circa 90 milioni di euro. Dentro c’è un po’ di tutto: si va dal gioiellino di Palazzo Diotti, sede della Prefettura, alla valorizzaz­ione del centro congressi di via Corridoni, alla conclusion­e della vendita dell’intero

L’offerta Spazio Oberdan, alla cessione al Comune di due palazzine in via Pusiano, a quattro case cantoniere in provincia, alla vendita all’Ats 1 di Milano delle due ex scuole a Rho e a Magenta, alla valorizzaz­ione di Villa Pendice a Bordighera che fa gola a un gruppo privato dopo che un bando è andato deserto, all’alienazion­e di aree in via Litta Modignani e Don Calabria (ma ci sarebbe da spostare il Nata nel 1860, la Provincia è diventata Città metropolit­ana nel 2015. Istituita nel 1859 con 498 Comuni, si occupava di lavori pubblici, istruzione secondaria e tecnica e assistenza ai malati di mente. Dopo l’Unità d’Italia acquisì competenza su pedaggi, caccia e pesca. Nel 1990 si aggiunsero: ambiente, risorse idriche ed energetich­e, cultura, trasporti, smaltiment­o dei rifiuti, igiene pubblica, formazione profession­ale. Dal 2015, la Città metropolit­ana è subentrata alla Provincia. Il Consiglio è eletto dall’assemblea dei sindaci e di tutti i consiglier­i dei Comuni coinvolti. Il sindaco metropolit­ano coincide con il sindaco di Milano e nomina i delegati. campo scuola Esem, l’Ente scuola edile milanese, oltre agli uffici operativi dei vigili del fuoco). C’è anche un «reliquato stradale» a Binasco, ossia quelle parti stradali o di verde pubblico che di fatto sono di proprietà privata, ma sulle quali il Comune ha costituito un pubblico utilizzo da molto tempo: incasso previsto 33,5 mila euro.

Una lunga lista che nel 2018 dovrebbe portare nelle casse 40 milioni, 39 nel 2019 e 10 milioni e 700 mila euro nel 2020. Come si diceva il gioiello della corona è il palazzo della Prefettura. La scorsa estate Invimit (la società di gestione del risparmio del ministero dell’Economia) ha offerto 38 milioni. Città metropolit­ana ha pubblicato un avviso pubblico per verificare se ci fossero offerte migliori. Nessuno si è fatto avanti. Di conseguenz­a se il ministero dei Beni culturali dovesse rivedere il vincolo sul palazzo, «si procederà a definire la formalizza­zione dell’alienazion­e». Si prosegue anche nella vendita dello Spazio Oberdan a Fondazione Cariplo che a dicembre ha presentato un’offerta irrevocabi­le per 8 milioni e mezzo. Anche in questo caso la procedura di evidenza pubblica successiva è andata deserta. Per quanto riguarda il centro congressi di via Corridoni, all’interno del liceo Leonardo da Vinci, l’intenzione è quella della «valorizzaz­ione», «in quanto necessita di urgenti interventi di adeguament­o normativo soprattutt­o in materia di prevenzion­e incendi». Il canone annuo dovrebbe aggirarsi sui 275 mila euro. Prevista anche la vendita dell’immobile in via Settembrin­i 12 che tra l’altro ospita strutture del Fatebenefr­atelli e dell’Ats. Basterà?

 ??  ?? Il patrimonio immobiliar­e dell’ex Provincia Palazzo Diotti Sede della Prefettura, in corso Monforte, fino alla seconda metà del XVIII secolo il complesso ospitava il Collegio dei Padri Somaschi
Il patrimonio immobiliar­e dell’ex Provincia Palazzo Diotti Sede della Prefettura, in corso Monforte, fino alla seconda metà del XVIII secolo il complesso ospitava il Collegio dei Padri Somaschi
 ??  ?? Uffici sanitari Prevista la cessione dell’immobile in via Settembrin­i 12 che tra l’altro ospita strutture dell’ospedale Fatebenefr­atelli e dell’Ats Milano
Uffici sanitari Prevista la cessione dell’immobile in via Settembrin­i 12 che tra l’altro ospita strutture dell’ospedale Fatebenefr­atelli e dell’Ats Milano
 ??  ?? Auditorium Il centro congressi della Grande Milano si trova all’interno del liceo scientific­o Leonardo da Vinci. Obiettivo: valorizzaz­ione immobiliar­e
Auditorium Il centro congressi della Grande Milano si trova all’interno del liceo scientific­o Leonardo da Vinci. Obiettivo: valorizzaz­ione immobiliar­e

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy