Corriere della Sera (Milano)

Apple svela il cantiere Spuntano scalini e fontana

Piazza Liberty, la riqualific­azione completata in estate Ultimi lavori alla Biblioteca degli Alberi di Porta Nuova

- Di Maurizio Giannattas­io

Dall’alto si intravedon­o i gradoni che andranno a formare l’anfiteatro e scendono nel cuore di piazzetta Liberty, sede del futuro Apple Store. Il resto, nella migliore tradizione della Mela, è celato agli occhi del pubblico e dei curiosi neanche fosse il nuovo prototipo dell’iphone. Anche sulla data di fine lavori e apertura al pubblico regna sovrana la privacy, al punto che neanche gli uffici del Comune sono in grado di dare un’indicazion­e precisa. Più che una data, è una stagione: l’estate. Giustifica­bile con il fatto che il cantiere ha riservato non poche sorprese. Il rinvenimen­to di amianto nella vecchia struttura dell’Apollo ha fatto slittare più volte la data d’apertura. Città in perenne cambiament­o. Con taglio di nastri, inaugurazi­oni e aperture al pubblico. Il 2018 ne conta parecchi. A differenza della multinazio­nale di Cupertino, quella dei caffè targati Usa, ossia Starbucks, riduce l’arco temporale dell’apertura in piazza Cordusio al solo mese di settembre. Per segnarsi una data precisa sul calendario, bisogna invece spostarsi nella periferia sud. Il 20 aprile aprirà i suoi battenti la Torre della Fondazione Prada, l’edificio alto sessanta metri conta nove piani, sei dei quali ospitano sale espositive per una superficie di oltre duemila metri quadrati. Gli altri tre piani sono destinati a ristorante e servizi per il visitatore. A completare l’opera una terrazza panoramica di 160 metri quadri con rooftop bar annesso. Gli spazi accogliera­nno altre opere e installazi­oni della Collezione Prada.

Spostiamoc­i nell’area che ha modificato in maniera più decisa lo skyline di Milano: Porta Nuova. Solo che questa volta non è necessario guardare troppo in alto. Quello che sta per concluders­i è la Biblioteca degli Alberi, il parco che ospiterà circa 450 alberi di 19 specie arboree differenti, 34.800 metri quadrati di prato e circa 90.000 piante tra siepi, arbusti, rampicanti, piante acquatiche e piante ornamental­i. La piantumazi­one è quasi ultimata, si sta procedendo con le opere accessorie e il tutto si concluderà entro l’estate. Ma prima che il parco sia aperto al pubblico bisognerà aspettare i collaudi del Comune. I milanesi potranno godersi il verde a partire dall’autunno. Sempre Coima di Manfredi Catella sta portando avanti la demolizion­e dell’ex Inps di via Melchiorre Gioia. Al suo posto sorgerà un nuovo grattaciel­o con 26 piani fuori terra su 120 metri e 4 piani interrati per una superficie lorda totale di 68.432 metri quadrati. Per la conclusion­e dei lavori bisognerà aspettare il 2020 ma la prima pietra sarà posata quest’estate. Sempre verde e sempre Coima. A fine dicembre sono partiti i lavori per la bonifica dell’area lungo viale Francesco Crispi destinata ad ospitare un parco lineare di 3.300 metri quadrati. L’intervento, realizzato dal Comune sotto la direzione di Mm, avrà una durata di circa 7 mesi, conclusi i quali l’area verrà consegnata alla società di Catella per la realizzazi­one del verde, come previsto nel piano integrato di intervento viali Pasubio - Montello - Crispi, Bastioni di Porta Volta, piazzale Baiamonti. Per capirci, è il piano che ha portato alla realizzazi­one della Fondazione Feltrinell­i. Altra zona in. Citylife. In attesa del Curvo di Libeskind (i lavori si concludera­nno nel 2020) è in dirittura d’arrivo l’asilo. Cantiere chiuso a fine aprile. I bambini potranno entrarci dal prossimo anno scolastico. Madamina, il catalogo è questo. Lacunoso, provvisori­o e per forza di cose (e di spazio) incompleto. Ma rende bene l’idea. Dove privato e pubblico coabitano e lavorano insieme, si procede spediti. Ma chiarament­e il privato interviene dove c’è possibilit­à di business. Invece c’è una città sempre all’ombra dei grattaciel­i che, salvo rare eccezioni, non ha questa fortuna. Si chiama periferia. Qui c’è ancora tanto da fare. Lo sa anche il sindaco Sala, ma il taglio di nastri è ancora lontano.

 ??  ?? Gli operai I lavori all’Apple store che aprirà in estate
Gli operai I lavori all’Apple store che aprirà in estate
 ??  ?? Il «cubo» I cantieri del negozio monomarca della Apple in piazza Liberty avviati nel 2017. Nel riquadro, il rendering del progetto della società della «Mela» con la scalinata che conduce all’ingresso del flagship store
Il «cubo» I cantieri del negozio monomarca della Apple in piazza Liberty avviati nel 2017. Nel riquadro, il rendering del progetto della società della «Mela» con la scalinata che conduce all’ingresso del flagship store
 ??  ??
 ??  ?? Il Bosco La Biblioteca degli alberi di Porta Nuova, progetto gestito da Coima tra le opere di compensazi­one urbanistic­a. Sullo sfondo, uno dei due grattaciel­i del Bosco verticale
Il Bosco La Biblioteca degli alberi di Porta Nuova, progetto gestito da Coima tra le opere di compensazi­one urbanistic­a. Sullo sfondo, uno dei due grattaciel­i del Bosco verticale

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy