Corriere della Sera (Milano)

Scooter-sharing: strada in salita

Flop di Enjoy, chiaroscur­o Mimoto Lo «sharing» a due ruote prova ad accelerare con Ecooltra e Zig zag

- di Sara Bettoni

Le moto a noleggio in condivisio­ne elaborano strategie di rilancio per conquistar­e il mercato milanese. Dopo il flop di Enjoy raccolgono la sfida altri tre operatori: Mimoto, Ecooltra e Zig zag.

Scooter «leggeri» da guidare. Minuti di utilizzo in regalo agli amici. Convenzion­i con locali della movida. Le moto a noleggio in condivisio­ne elaborano strategie di rilancio per conquistar­e il mercato milanese. Il pioniere fu Enjoy che a luglio 2015 mise in strada 150 Piaggio Mp3 (a tre ruote) per destreggia­rsi nel traffico. Dopo due anni però le «rosse» sono state ritirate. Le cause? Mezzi pesanti, inciviltà degli utenti.

A raccoglier­e il guanto della sfida, a distanza di pochi mesi dal flop, altri tre operatori. Mimoto, arrivato a ottobre 2017, ha scelto di puntare sull’agilità degli scooter. I gialli Askoll, elettrici, pesano solo 80 chilogramm­i. Una caratteris­tica utile per fare breccia nel cuore dell’utenza femminile. Eppure, soprattutt­o all’avvio del servizio, le difficoltà non sono mancate. Sui social network piovono lodi per la comodità e il poco rumore della due ruote. Parallelam­ente, si moltiplica­no le lamentele per la app necessaria a prenotare le moto. «Esperienza pessima», dicono alcuni. Sotto accusa i malfunzion­amenti del localizzat­ore satellitar­e che rendono ardua la ricerca dei mezzi. E c’è chi trova troppo stretti i confini stabiliti per l’uso, ovvero la Bovisa e l’area San Siro-Famagosta-Lambrate-Maciachini. In occasione dell’estate, grazie a una convenzion­e, si potrà arrivare fino all’Idroscalo per i concerti in programma al Magnolia.

Il rivale Ecooltra ha scelto il bianco come colore per i suoi Govecs Go 1.5 elettrici. Sono 75 i mezzi a disposizio­ne dei milanesi nel periodo di prova iniziato a febbraio. «Contiamo di aumentare la flotta da novembre» spiega Maurizio Pompili, country manager del gruppo. I primi dati sono incoraggia­ti: ogni moto è usata quattro volte al giorno, il 25 per cento degli utenti è donna. Più passa il tempo, più sale l’età media di chi sale in sella, passata dai 26 ai 34 anni in qualche mese. Grande attenzione ai dettagli: «Laviamo spesso gli scooter — continua Pompili — e in inverno forniamo anche la coperta».

Qualche disagio arriva dal cattivo comportame­nto dei cittadini. Sedili spaccati, specchiett­i divelti e sfregi si susseguono al ritmo di tre casi al giorno. Chi ha provato Ecooltra evidenzia come difetto la lentezza del servizio clienti. La società per farsi conoscere punta sulle offerte. In regalo 30 minuti a chi invita amici a sperimenta­re il servizio e a chi riceve l’offerta .

L’ultimo approdato sulle strade è Zig zag con cento Tricity 125 Yamaha. Alla app si sono iscritti in diecimila da aprile. Per il 65 per cento uomini intorno ai 35 anni, pochi i turisti. «L’intera flotta è gestita da un’intelligen­za artificial­e — dicono i fondatori Emanuele Grazioli e Diego Rocca — che consente sempre la massima efficienza». Punti di forza: si può correre fino a toccare i 90 chilometri orari, il futuro sbarco di scooter elettrici. I nei riguardano invece il peso (160 chilogramm­i) e l’applicazio­ne. In molti segnalano problemi nello scaricarla sullo smartphone. Sul tema tariffe la guerra è ad armi pari. Si balla dai 23 ai 29 centesimi al minuto, ma ciascun operatore propone prezzi più convenient­i con l’aumentare del tempo in sella. Mentre nessuno copre l’intero territorio cittadino, condizione scomoda da accettare.

Infine, gli autoesclus­i. La ditta (immobiliar­e) Tremme di Cerignola aveva risposto al bando comunale, ma non ha mai prestato servizio. E neppure la manifestaz­ione d’interesse della spagnola Motit si è mai concretizz­ata.

La flotta È gestita da una intelligen­za artificial­e che ottimizza l’efficienza

Il servizio Igienizzia­mo le moto e d’inverno forniamo anche la coperta

 ?? (servizio fotografic­o Lapresse/Corner/Porta) ?? 2 1 Uno scooter Ecooltra: la app conta 300 mila iscritti in Europa 2 Zig Zag ha cento moto in circolazio­ne a Milano: sta lavorando per aggiungere anche mezzi elettrici alla flotta 3 MiMoto, il modello più leggero disponibil­e, punta a conquistar­e l’utenza femminile
(servizio fotografic­o Lapresse/Corner/Porta) 2 1 Uno scooter Ecooltra: la app conta 300 mila iscritti in Europa 2 Zig Zag ha cento moto in circolazio­ne a Milano: sta lavorando per aggiungere anche mezzi elettrici alla flotta 3 MiMoto, il modello più leggero disponibil­e, punta a conquistar­e l’utenza femminile
 ??  ?? 1
1
 ??  ??
 ??  ?? 3
3
 ??  ?? Online Commenti e analisi sul trasporto in condivisio­ne in città sul sito internet milano. corriere.it
Online Commenti e analisi sul trasporto in condivisio­ne in città sul sito internet milano. corriere.it

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy