Corriere della Sera (Milano)

La stanza del tempo

Sull’Arco della Galleria rinasce con la ex centrale degli orologi la terrazza che domina Milano

- di Marta Ghezzi

Dicono che il sindaco sia salito senza sapere bene cosa lo aspettava. E che una volta lassù, a tu per tu con il Duomo, inchiodato davanti alla Madonnina — te la trovi improvvisa­mente davanti agli occhi, così vicina come non immaginere­sti mai di poterla vedere —, sia rimasto senza parole. Incalzato dagli architetti su una possibile destinazio­ne per la terrazza, senza dubbio la più bella della città, pare che Beppe Sala abbia risposto: «Ce la teniamo» (invece di darla in affitto).

La terrazza è in cima all’Arco della Galleria Vittorio Emanuele II. In pratica, alla stessa altezza delle guglie. Da lì si vede tutta Milano: la Cattedrale è di fronte, sotto piazza del Duomo e via Torino (che dall’alto sembra una cartolina dell’Ottocento), in seconda fila la torre Velasca e il Castello, e poi chiese, palazzi, City Life, lo stadio. Lo spettacolo raddoppia nelle giornate terse, quando appaiono il profilo di Bergamo e gli Appennini.

Dell’esistenza della terrazza, voluta così in alto da Giuseppe Mengoni, il progettist­a della Galleria, sapevano in pochi. Inagibile, difficile da raggiunger­e, è rimasta come nascosta. Non è, fra l’altro, l’unica sorpresa dell’Arco. Durante la ristruttur­azione della Galleria, nel 2014, è rispuntata anche l’enorme sala all’ultimo piano (duecento metri quadri, proprio sotto la terrazza), lasciata libera dopo essere stata affittata per anni. «Quando siamo entrati era difficile intuirne il valore: il pavimento era coperto da tre strati di moquette e un controsoff­itto mascherava le volte», racconta Angelo Manenti, l’architetto comunale che ha seguito i lavori. Riportando a nudo la struttura, è saltata fuori una grande crepa longitudin­ale. Così sono saliti sulla terrazza, che allora si attraversa­va a fatica per i cavi tirati da una parte all’altra. Fra mille difficoltà logistiche, è stato aperto un cantiere. La sala, che negli anni Trenta era la centrale operativa da cui partiva l’impulso per i duecento orologi cittadini, è così tornata alla forma originale (come il macchinari­o che regolava il tempo di Milano, al centro della stanza), e la terrazza è diventata praticabil­e.

E si arriva all’agosto scorso, con il sindaco in alto davanti al Duomo che afferma che gli spazi, interno ed esterno, devono restare pubblici. Alfredo Spaggiari, direttore dell’Urban Center, che promuove lunedì 25 un incontro aperto sulla Galleria con gli assessori Filippo Del Corno (Cultura) e Gabriele Rabaiotti (Lavori Pubblici), Ornella Selvafolta, docente di Storia dell’Archi- tettura e il presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano Paolo Mazzoleni, è un fan di sala e terrazza. «Potrebbero diventare un magnifico museo o una sala culturale o una sala concerti: l’acustica è spettacola­re», dice. C’è un unico problema: l’accessibil­ità. Oggi si sale fino al tetto della Galleria in ascensore, lo stesso che serve il Ristorante Pavarotti. Poi per la sala e la terrazza c’è solo una scala di servizio. «Lo spazio per un altro ascensore ci sarebbe», fa sapere Spaggairi, «e con una scala interna, in fondo alla sala dove c’è il lucernario, si arriverebb­e all’aperto. Il valore di questi luoghi è inestimabi­le, ma vanno resi accessibil­i».

Costi? Non eccessivi. «Si potrebbe lanciare una sottoscriz­ione», dice Andrea Jarach di Milano Loves You. «Per comprare la Galleria, in mano a una società inglese, venne fatta una lotteria, non sarebbe quindi la prima volta».

Progetti La stanza sottostant­e con i soffitti a volta potrebbe diventare una sala da concerto

 ?? (foto Furlan /LaPresse) ?? Mozzafiato La vista della piazza dalla terrazza
(foto Furlan /LaPresse) Mozzafiato La vista della piazza dalla terrazza
 ??  ?? Ristruttur­ata Qui sopra, dall’alto: la stanza con i soffitti a volta sotto la terrazza e la macchina che regolava gli orologi cittadini
Ristruttur­ata Qui sopra, dall’alto: la stanza con i soffitti a volta sotto la terrazza e la macchina che regolava gli orologi cittadini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy