Corriere della Sera (Milano)

Voti su, stipendi giù

ALI TARPATE AL TALENTO FEMMINILE

- Di Rita Querzè

«La donna lavoratric­e ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzio­ni che spettano al lavoratore». Lo dice l’articolo 37 della Costituzio­ne. Purtroppo non lo confermano i fatti. Come ha mostrato l’indagine condotta dal Politecnic­o di Milano sui propri laureati, le donne sono da subito penalizzat­e in modo pesante. Conquistan­o l’assunzione con più difficoltà. Hanno contratti più instabili. E sono anche meno pagate. Molto meno. A un anno dall’assunzione, 1.331 euro al mese contro i 1.595 dei colleghi maschi. Manca all’appello il 16,5% dello stipendio. E pensare che, se si guardasse al merito, le ragazze dovrebbero essere pagate di più: come evidenzia la stessa ricerca, si laureano con voti più alti. È arrivato il momento di mettere la questione del gender pay gap in cima all’agenda del lavoro. E per farlo non si può che partire da qui. Da Milano e dal Nord Ovest. Il territorio con la maggior concentraz­ione di grandi aziende. Che per vocazione e cultura possono indicare la strada. Assolombar­da, con il suo presidente Carlo Bonomi, ha fatto della valorizzaz­ione dei talenti femminili una bandiera. Perché migliori qualcosa non si potrà fare a meno del contributo degli uomini ai vertici di organizzaz­ioni, imprese e sindacati. Certo, se si vuole accelerare il cambiament­o, se si vuole che i nostri figli ne raccolgano i frutti, potrebbe non bastare. Una legge potrebbe essere necessaria. Come quelle presenti in molti Paesi in Europa.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy