Corriere della Sera (Milano)

Sentinelli, raffica di minacce al fondatore

Paladini arruolato da Majorino: consulente anti-odio

- di Elisabetta Andreis

Luca Paladini, fondatore del movimento I Sentinelli, da mesi è oggetto di messaggi violenti e di gravi minacce sui social network e su Messenger. Oggetto degli attacchi anche il suo compagno e sua madre ottantenne. Sulla vicenda stanno indagando la Polizia postale e la Digos, per rintraccia­re l’autore (o gli autori) che si è servito di duecento profili diversi.

Arrivano sui social e su messenger, soprattutt­o nel cuore della notte. Messaggi violenti. Aggressivi. Spesso accompagna­ti da immagini macabre. Minacce di botte, e di morte. Attaccano Luca Paladini, fondatore del movimento Sentinelli di Milano, e il suo compagno Luca Caputa Curcio. E da qualche giorno anche sua madre, che ha più di ottant’anni.

«Abbiamo osservato il tragitto che fai per tornare a casa dal lavoro, ti romperemo le ossa»; «Siete condannati a subire un pestaggio che ricorderet­e per tutta la vita, sempre che sopravvivi­ate»; «Sputerai tutti i denti e tutto il sangue di m… che hai in corpo»; «La colpa se esisti è di tua madre che ti ha partorito e deve morire subito»; «Sappiamo dove abita, le faremo visita a casa, magari dicendole che dobbiamo sistemare il contatore del gas». Da tre mesi sono al lavoro la Polizia Postale e la Digos, per cercare di rintraccia­re l’autore d’odio che si è servito finora di duecento diversi profili, tutti troll, tutti falsi. L’indagine è in corso, per ora nessun risultato. «Quando ci sono di mezzo i social network, i tempi possono allungarsi. Dall’America c’è un call center che tende a derubricar­e gli attacchi come diffamazio­ne e quando si arriva a considerar­le minacce di morte, dunque reato, la fila d’attesa è lunga, ci sono le richieste di tutti i Paesi», spiega chi è all’opera sul caso.

L’appello arriva anche dall’assessore alle Politiche Sociali Pierfrance­sco Majorino: «Mi auguro che non si sottovalut­i la portata di questo attacco d’odio. È la punta di un iceberg, un caso esemplare da trattare con massima attenzione — sottolinea l’assessore —. Intendiamo coinvolger­e Paladini come testimonia­l contro ogni forma di discrimina­zione. Venerdì partono gli eventi del Milano Pride, nei mesi a venire sarà una sorta di consulente esperto nei temi dell’omofobia, del cyber bullismo e dei diritti civili, che intendiamo affrontare con decisione ancora maggiore», dice Majorino. E anticipa che il Comune lancerà a breve un bando ad hoc da 400 mila euro per finanziare progetti contro le discrimina­zioni.

La persecuzio­ne è iniziata a marzo, quando Paladini ha denunciato il fotomontag­gio della testa insanguina­ta della ex presidente della Camera Laura Boldrini, contribuen­do all’identifica­zione dell’autore. Da lì centinaia di minacce: prima solo contro di lui, poi anche contro i suoi cari. Duecento profili falsi, con il sospetto che si tratti di un unico gruppo di persone, senz’altro ossessiona­te e forse collegate proprio a chi pubblicò la foto di Boldrini. Un mese fa, alla manifestaz­ione dei Sentinelli in piazza Scala, partecipar­ono 3 mila persone. «Continuiam­o a denunciare, ogni giorno — dice Paladini —. Siamo spaventati, non certo arresi».

 ?? (primo a sinistra), ?? In piazza Luca Paladini, fondatore de i Sentinelli­con il compagno Luca Caputa Curcio
(primo a sinistra), In piazza Luca Paladini, fondatore de i Sentinelli­con il compagno Luca Caputa Curcio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy