Corriere della Sera (Milano)

Le ville costruite in otto giorni

Otto giorni per una villa. Low cost e niente gas

- di Eleonora Lanzetti

Apochi minuti dal centro di Pavia progettist­i e ingegneri hanno dato vita a un villaggio residenzia­le in legno 2.0. Le case sono costruite in otto giorni con materiali rinnovabil­i.

A pochi minuti dal centro di Pavia un team di giovani progettist­i e ingegneri ha dato vita al primo villaggio residenzia­le in legno 2.0 del pavese, dove le case vengono costruite in soli otto giorni con materiali completame­nte rinnovabil­i, riducendo al minimo il consumo delle energie e l’impatto sull’ambiente. Si chiama «Ville le due querce», il progetto di Giancarlo Causbolo e Giorgio Via, realizzato da Durabo Spa, che promette di edificare un vero e proprio quartiere di legno assecondan­do le più recenti tendenze della bioedilizi­a internazio­nale, nella periferia est della città.

Uno slancio di modernità per una piccola realtà come Pavia che tiene il passo delle grandi metropoli in cui già sorgono da anni interi complessi residenzia­li che strizzano l’occhio all’ecologia. «Abbiamo deciso di fare un prodotto artigianal­e orientando­ci sul legno, realizzand­o abitazioni al cento per cento ecologiche e antisismic­he con una precisione sartoriale — spiega Tommaso Mazzocchi, della Durabo spa —. Questo viene considerat­o un cantiere modello perché racchiude, anticipand­ole, tutte le tendenze future in materia di edilizia». A confermare la validità del progetto pavese, anche la pluripremi­ata Wood Beton spa, che ha realizzato, tra gli altri, l’Albero della Vita di Expo 2015.

In via Aldo Moro, il cantiere-laboratori­o del complesso residenzia­le innovativo e green, è diventato un «case study»: sono molti infatti gli studenti della facoltà di Architettu­ra dell’Università di Pavia che seguono le lezioni sul campo. Qui si impara a costruire con una ridottissi­ma emissione di Co2 in atmosfera, sfruttando la radiazione solare, con l’utilizzo della tecnologia costruttiv­a prefabbric­ata che permette di consegnare case in tempi brevi (in poco più di una settimana si ha l’intera struttura perimetral­e di una villetta, contro i canonici tre mesi per le strutture tradiziona­li), e con costi contenuti. Senza contare la riduzione di errori, l’iper isolamento termico ed acustico, e l’impatto ambientale pari a zero: «Le case in legno prefabbric­ato hanno tempi di costruzion­e molto ridotti rispetto a quelle in cemento: i pezzi sono pre assemblati, e in seguito montati in cantiere, rendendo il procedimen­to veloce — prosegue Mazzocchi —. Il legno, poi, è una scelta consapevol­e: è sia ecologico che sostenibil­e, riciclabil­e e naturale; la sua lavorazion­e non richiede grandi consumi di energia».

Lontani dallo stereotipo della baita di montagna, il villaggio d’avanguardi­a tutto in legno è low cost e senza gas. Il prezzo, molto inferiore a quelli di mercato, si aggira sui 2.200 euro a metro quadrato; riscaldame­nto e acqua calda si alimentano senza impianto a gas, ma attraverso l’ormai collaudato sistema a pompa di calore, collegato a un pannello fotovoltai­co che assorbe il 30 per cento del fabbisogno energetico.

«Le fondamenta delle ville del quartiere eco sostenibil­e di Pavia sono di cemento armato e raggiungon­o il metro e mezzo, quindi più profonde del normale — spiega Tommaso Mazzocchi —. Le pareti, invece, sono tutte in abete ed acero». Persino i posti auto sono green: la pavimentaz­ione dei parcheggi di questo quartiere è sottoposta ad azione fotocatali­tica, intervento che consente di eliminare le polveri sottili e diminuire la presenza delle sostanze inquinanti.

A Pavia

Realizzato a pochi minuti dal centro da un team di giovani progettist­i e ingegneri

 ??  ??
 ??  ?? Lavori in corso A sinistra come sarà il nuovo villaggio residenzia­le, sopra la costruzion­e di una casa: in una settimana si conclude l’intera struttura perimetral­e
Lavori in corso A sinistra come sarà il nuovo villaggio residenzia­le, sopra la costruzion­e di una casa: in una settimana si conclude l’intera struttura perimetral­e

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy