Corriere della Sera (Milano)

Dai matematici agli economisti Villaggio Politecnic­o a Palazzo Italia

Il laboratori­o della salute

- S. Rav.

Lì dove sorgeranno i laboratori per gli studi focalizzat­i sulle scienze della vita, ossia per migliorare la sua qualità anche attraverso la medicina genomica, c’è ancora un prato. Accanto, a Palazzo Italia, l’edificio che ospitò l’esposizion­e del nostro Paese a Expo, dall’8 gennaio sono al lavoro otto ricercator­i del Politecnic­o. Li guidano il matematico Piercesare Secchi e l’economista Fabio Pamolli, sotto la supervisio­ne di Donatella Sciuto, prorettore dell’ateneo di Città Studi e tra i nominati dal governo di Paolo Gentiloni nel consiglio di sorveglian­za di Human Technopole. È il primo dei sette centri di ricerca che nasceranno, quello soprannomi­nato «analisi, decisioni e società». Lo scopo dei loro studi è raccoglier­e, mettere insieme in modo omogeneo e analizzare i dati, a partire da quelli della spesa sanitaria. In contempora­nea vengono sviluppati hardware e software utili a velocizzar­ne l’esame. Gli otto ricercator­i al lavoro sono quattro dottorandi (con borse di studio finanziate dal Politecnic­o per 400 mila euro in 4 anni) e 4 post doc assunti a tempo determinat­o fino alla fine del 2018 dall’Istituto italiano di tecnologia, il super centro di ricerche di Genova che con il suo direttore Roberto Cingolani ha curato la fase di avvio del progetto di Human Technopole. Nei prossimi anni i ricercator­i che studierann­o i dati saranno destinati ad arrivare verosimilm­ente a quota 50, metà dottorandi del Politecnic­o e l’altra metà arruolati direttamen­te da Human Technopole. Informatic­i, matematici e ingegneri gestionali esperti nel creare modelli statistici su grandi quantità di dati.

Gli altri centri saranno di oncogenomi­ca, neurogenom­ica, genomica agroalimen­tare e nutriziona­le, scienza dei dati, scienze computazio­nali della vita e materiali innovativi e dispositiv­i. Alla guida di tutti i ricercator­i c’è il biochimico Iain Mattaj, già direttore generale del Laboratori­o europeo di biologia molecole di Heidelberg (Germania). Un polo della ricerca con nove unità e 1.600 scienziati, tre dei quali hanno meritato il Nobel per la Chimica e la Medicina.

 ??  ?? Alla guida Piercesare Secchi
Alla guida Piercesare Secchi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy