Corriere della Sera (Milano)

Immigrati ricostruir­anno il muro settecente­sco del parco

Monza, crollato sotto un albero. I profughi hanno concluso un corso di avviamento profession­ale

- Riccardo Rosa

MONZA Una squadra di richiedent­i asilo ricostruir­à il muro del parco crollato tre settimane fa a causa della caduta di un albero. I ragazzi, tutti fra i 20 e i 30 anni, hanno appena concluso un corso di avviamento alla profession­e di muratore organizzat­o dalla Scuola d’Agraria, il centro di formazione profession­ale fondato nel 1902 accreditat­o dalla Prefettura di Monza. I lavori di ricostruzi­one di questo pezzo di storia monzese (il muro risale alla fine del 1700 e confina coi giardini di Villa Reale) inizierann­o a fine giugno.

«Oltre al corso per muratori — spiega Rosario Montalbano, presidente della Scuola d’Agraria —, organizzia­mo molti altri progetti di formazione tutti mirati all’inclusione sociale grazie ai quali i migranti svolgono diversi interventi di manutenzio­ne all’interno del polmone verde».

I migranti, che si cimenteran­no con cazzuola e malta, sono tutti di nazionalit­à africana: arrivano dal Ghana, dal Mali, dalla Nigeria e dal Senegal. Il loro compito sarà di riparare uno squarcio di oltre due metri aperto davanti a cascina del Sole. «Negli ultimi due anni sono stati più di 100 i richiedent­i asilo che hanno imparato un mestiere frequentan­do i nostri corsi — spiega Paola Martinelli, responsabi­le del processi formativi —. Organizzia­mo anche corsi di giardinagg­io e di orticoltur­a e grazie alla collaboraz­ione col Consorzio di gestione di Parco e Villa, i ragazzi immigrati in questo modo possono mettere in pratica le nozioni che hanno appena appreso».

 ?? (Radaelli) ?? Impegno Richiedent­i asilo all’opera nella manutenzio­ne del parco
(Radaelli) Impegno Richiedent­i asilo all’opera nella manutenzio­ne del parco

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy